UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] G. Archetti, Roma-Brescia 2016, pp. 312 s.
A. Tassoni, La secchia rapita. Poema eroicomico, colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, Modena 1744, pp. 188 s.; G. Nicolini, Della storia bresciana ragionamento, Brescia 1825, pp. 27 s.; F. Odorici ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] nel primo trimestre del 1562 ricoprì la carica di primo conservatore. L’anno seguente fu designato con P. Taro e I. Salviani a presiedere all’amministrazione della Stamperia del Popolo romano, incarico dal quale si dimise il 22 marzo 1568, forse per ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ) che lasciò un trattato di storia naturale, sotto forma di commentario a Eliano e un trattato sugli elefanti, Ippolito Salviani (1514-1572) autore di un trattato sui Pesci (Aquatilium animalium historiae, Roma 1554-58) che gareggia e forse supera ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] G. Emiliano, ecc. Ma soprattutto importanti sono alcune opere monografiche su certi gruppi, fra cui quelle sui pesci di I. Salviani (Aquatilium animalium historia, Roma 1554-58; fig. 3), di P. Belon (De Aquatilibus, Parigi 1553) e di G. Rondelet (De ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] ; uscendo dall'anonimato, l'illustrazione scopre l'indiscussa importanza che ormai i naturalisti le riconoscono. Ippolito Salviani (Aquatilium animalium historia, 1557-1558) si occupa di farle fare un nuovo progresso ricorrendo all'incisione su ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] fiunt et de terraemotibus, De colorum generatione, De mari); De rerum natura iuxta propria principia libri IX, Napoli, O. Salviani, 1586. Seguirono postumi i Varii de naturalibus rebus libelli ab Antonio Persio editi, Venezia, F. Valgrisi, 1590, con ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] libri XX ab ipso authore expurgati […] in quibus scientiarum naturalium divitiae & delitiae demonstrantur, Napoli, Orazio Salviani, 1589).
‒ Della Porta, Giambattista, Coelestis physiognomoniae libri sex. Unde quis facile ex humani vultus extima ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...