LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] il L. avrebbe lasciato, inediti, nelle mani degli eredi.
Vide invece la luce la De cometis disputatio (Neapoli, O. Salviani, 1578), indirizzata al viceré I. López Hurtado de Mendoza e redatta in occasione della comparsa nel cielo di Napoli, nel ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] di opere teatrali.
Nel 1576 uscì a Perugia la sua seconda commedia, I morti vivi (a istanza di L. Pasini per B. Salviani) ma negli stessi anni non trascurò l’attività di giurista e cominciò a dedicarsi, nella quiete della sua villa del Murlo, non ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] e fregi e iniziali silografici.
Nel 1587 il D. lasciò Roma e andò a Orvieto dove prese il posto di Baldo Salviani nella guida della tipografia locale. Egli, infatti, accettò di dirigere la stamperia fino a che non fossero concluse le pratiche per ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] , che era stato costretto ad approntare un nuovo esemplare per la stampa del suo Primo libro delli madrigali, avendo Orazio Salviani romano, «libraro in Napoli», smarrita la copia da lui affidatagli per mandarla a stampare a Venezia.
Il 4 maggio 1577 ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] dedicato a Monaldo Monaldeschi della Cervaia, nelle Rime di vari autori novamente raccolte e date in luce (Orvieto, B. Salviani, 1586, p. 9); un epigramma latino nelle annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioni egidiane di Virginio Boccacci da ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] distinta.
Degl'ittiologi italiani del periodo prelinneano ricorderemo fra i principali: Paolo Giovio (1482-1552), Ippolito Salviani (1514-1572), U. Aldrovandi (1522-1605). Portarono importanti contributi all'anatomia e fisiologia dei pesci: Girolamo ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] grosso, a sezione triangolare, con una cresta dorsale e due ventrali laterali: Oxynotus centrina (L.; sin. Centrina Salviani Risso) (v. centrina). Fam. 38, Scymnorhinidae (sin.: Dalatiidae, Echinorhinidae), con 2 dorsali senza aculei, testa subconica ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] , il 5 apr. 1913.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, III (dattiloscritto), pp. 273 ss.; E. Salviani, Cenni biografici dei conte A. C. S., Milano 1871; P. Lugano, Il conte A. C. S. ed i suoi studi intorno all ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] . Tra i medici pontifici e cardinalizi numerose furono le personalità interessate allo studio della natura e in particolare Ippolito Salviani e Andrea Bacci. In alcuni casi le cariche di custode dell’orto e di lettore dei semplici potevano coincidere ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] nota, testimonianza poetica di Rao. In questo arco di tempo mandò alle stampe molte opere. Nel 1577 uscirono a Napoli presso Salviani un modesto opuscoletto, il De eloquentiae laudibus, e il trattatello Dell’origine de’ monti, dove le tesi fisiche e ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...