GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] vide il G. in posizione di contrasto con il Medici.
Piero de' Medici fece bandire da Firenze, per motivi mai del tutto pari del suo predecessore Tommaso Giovanni e del suo successore Salvestro Federighi, fu oggetto di un'oscura profezia: alcuni ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Nell'inventario del 1565 del cardinale de' Medici sono registrate (Arch. di St. di Firenze, Guardaroba 62, c. 9v) sette medaglie d'argento eseguite da Matteo con vari personaggi delle corti compresa quella di Roma.
Salvestro, orafo in S. Andrea, nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Parte guelfa sotto il palazzo dei Signori, nel vano tentativo di far recedere il gonfaloniere di Giustizia, Salvestro di Alamanno de' Medici dalla decisione di applicare contro i grandi gli ordinamenti di giustizia. Dopo il fallimento della sommossa ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] volterranea. Sono conservate numerose sue lettere a Lorenzo de' Medici, la maggioranza delle quali sono datate prima di Come prima moglie ebbe nel 1444 Lisabetta di Roccaccio di Salvestro degli Alamanneschi, dopo la morte della quale si risposò nel ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] fare piatti, tramite Salvestro Castrucci orafo in S. Andrea, impiegato già da qualche anno dai Medici. Nel marzo 1588 anno, riguarda il pagamento per lavori non precisati per Maria de' Medici, in occasione della sua partenza per la Francia. Non si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] della leva della gente d'armi, Salvestro di Alamanno de' Medici, il quale, per aver proposto durante . Renouard, Les rélations des Papes d'A vignon et des Compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, pp. 79, 466 n., 619, 626. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] dei danni subiti. Sappiamo che nello stesso 1378, all'indomani della repressione del moto dei Ciompi, Salvestro di Alamanno de' Medici, gonfaloniere di Giustizia, riuscì a non essere ammonito dai capitani della Parte in quanto amico di alcuni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] luglio 1366 compare in Consiglio per la Fabbrica di S. Maria del Fiore insieme ad Andrea Rondinelli, a Salvestro dei Medici e a Uguccione de' Ricci. Intensa fu anche l'attività diplomatica del C.: ambasciatore a Pistoia nel 1353 per convincere quella ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] e modelli, un tale "Salvestro Fancelli fiorentino", direttore delle opere commerciali intercorrenti, nel Quattrocento, tra i Medici e i Gonzaga.
A Revere il si sposò per la terza volta con Costanza di Andrea de' Formiconi (Vasić Vatovec, 1979, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] con i fratelli Andrea e Salvestro, un podere a Doccia pp. 223, 357, 391, 491; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a E. Borsook, Art and politics at the Medici court: funeral decor for Philip II of Spain, ...
Leggi Tutto