PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] alle arti, composto da mercanti, banchieri, imprenditori tessili, artigiani e bottegai, che aveva trovato un leader in Salvestrode’ Medici. Il confronto degenerò in giugno, quando una folla di artifices, ma nella quale si erano infiltrati salariati ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] drammatico e si offrisse come mediatore tra Signoria e Ciompi. Sostanzialmente, egli era molto vicino alle posizioni di Salvestrode' Medici, anche se resta - per lui come per altri - oscuro il significato dell'investitura di cavaliere "a spron d ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] del "popolo", contrarie all'uso indiscriminato della legge dell'ammonire, che si riconoscevano nelle istanze portate avanti da Salvestrode' Medici, il quale proprio il 1º maggio del 1378 fu non senza difficoltà nominato gonfaloniere.
Fra le persone ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] conte Prinzivalle per vedere "certi libri di chiesa" che Giovanni di Cosimo de' Medici voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il G. era a tutta la sua signoria i tre figli Roberto, Giovanni e Salvestro. La familiarità tra il G. e il Malatesta datava almeno ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] avevano ravvisato una manovra in favore del card. Ippolito de' Medici. Una altra riunione, alla quale partecipò il B., : Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini, il quale possedeva sacchi di documenti che il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1422 a Salvatore Bini; Dianora, unitasi nel 1419 a Salvestro Pucci del Chiassolino; Cosa, morta in tenera età. Nell che il G. venne richiamato a causa dell'intervento di Averardo de' Medici che istigò i Dieci a prendere una decisione in tal senso ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] il gonfaloniere di giustizia, Salvestro di Alamanno de’ Medici, si schierò dalla parte delle ; 15, cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III, filza 149, cc. 179 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] vide il G. in posizione di contrasto con il Medici.
Piero de' Medici fece bandire da Firenze, per motivi mai del tutto pari del suo predecessore Tommaso Giovanni e del suo successore Salvestro Federighi, fu oggetto di un'oscura profezia: alcuni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Parte guelfa sotto il palazzo dei Signori, nel vano tentativo di far recedere il gonfaloniere di Giustizia, Salvestro di Alamanno de' Medici dalla decisione di applicare contro i grandi gli ordinamenti di giustizia. Dopo il fallimento della sommossa ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] volterranea. Sono conservate numerose sue lettere a Lorenzo de' Medici, la maggioranza delle quali sono datate prima di Come prima moglie ebbe nel 1444 Lisabetta di Roccaccio di Salvestro degli Alamanneschi, dopo la morte della quale si risposò nel ...
Leggi Tutto