BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] derivante dall'interdetto, e in conseguenza dell'opera mediatrice svolta da s. Caterina. Quando, infatti, il gonfaloniere Salvestrode' Medici considerò che fosse venuto il momento di riprendere le trattative, la Repubblica affidò nuovamente al B. e ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] alle arti, composto da mercanti, banchieri, imprenditori tessili, artigiani e bottegai, che aveva trovato un leader in Salvestrode’ Medici. Il confronto degenerò in giugno, quando una folla di artifices, ma nella quale si erano infiltrati salariati ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] drammatico e si offrisse come mediatore tra Signoria e Ciompi. Sostanzialmente, egli era molto vicino alle posizioni di Salvestrode' Medici, anche se resta - per lui come per altri - oscuro il significato dell'investitura di cavaliere "a spron d ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] del "popolo", contrarie all'uso indiscriminato della legge dell'ammonire, che si riconoscevano nelle istanze portate avanti da Salvestrode' Medici, il quale proprio il 1º maggio del 1378 fu non senza difficoltà nominato gonfaloniere.
Fra le persone ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] a lui seguirono Salvestro (che non fu artista come qualcuno suppose: cfr. E. Möller, Salvestro di Jacopo Pollaiuolo dipintore Non per Lorenzo - come afferma il Vasari - ma per Piero de' Medici il B. dipinse tre grandi quadri con le Fatiche d'Ercole, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] conte Prinzivalle per vedere "certi libri di chiesa" che Giovanni di Cosimo de' Medici voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il G. era a tutta la sua signoria i tre figli Roberto, Giovanni e Salvestro. La familiarità tra il G. e il Malatesta datava almeno ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] avevano ravvisato una manovra in favore del card. Ippolito de' Medici. Una altra riunione, alla quale partecipò il B., : Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini, il quale possedeva sacchi di documenti che il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1422 a Salvatore Bini; Dianora, unitasi nel 1419 a Salvestro Pucci del Chiassolino; Cosa, morta in tenera età. Nell che il G. venne richiamato a causa dell'intervento di Averardo de' Medici che istigò i Dieci a prendere una decisione in tal senso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] dopo la morte del padre, il F. ereditò con i fratelli Salvestro e Nicodemo un podere a Doccia, nei pressi di Fiesole (Schottmüller Borromeo, noto tradizionalmente come ex-voto di Cosimo II de' Medici e destinato alla città di Milano (Bellesi, 1989).
...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] il gonfaloniere di giustizia, Salvestro di Alamanno de’ Medici, si schierò dalla parte delle ; 15, cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III, filza 149, cc. 179 ...
Leggi Tutto