BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] a resistere alla pressione popolare e timorosi ormai anche per la loro incolumità, lo inviarono, insieme con Salvestrode' Medici e Calcagnino tavernaio, a trattare con la folla tumultuante sulla piazza. Ma - dice ancora la Cronaca attribuita ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] il 18 giugno prese la parola contro Salvestrode' Medici, il gonfaloniere popolano, il quale proponeva di Storia della repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, p. 384; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, p. 201; VI, ibid. s.d., pp. 8, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] , in questo caso di un anonimo che viene definito ‘il Priorista’ (XIX secolo), invece, il gonfaloniere di Giustizia Salvestrode’ Medici insignì Forese del ruolo di gonfaloniere di Parte guelfa, affinché potesse portare la Parte a favore dei Ciompi ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] , aprì le porte agli sbanditi degli ultimi quattro anni, mentre il D. e Tommaso Strozzi furono banditi dalla città; Salvestrode' Medici, infine, fu confinato per dieci anni. Dopo il 1382 non abbiamo più alcuna notizia del Dini.
Non sappiamo se ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] di quell’anno, dopo che il tumulto fu represso, fu eletto al gonfalonierato di Giustizia al posto di Salvestrode’ Medici.
La sua carriera politica proseguì, negli anni successivi, con alcuni importanti incarichi nel territorio extraurbano: nel 1379 ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] derivante dall'interdetto, e in conseguenza dell'opera mediatrice svolta da s. Caterina. Quando, infatti, il gonfaloniere Salvestrode' Medici considerò che fosse venuto il momento di riprendere le trattative, la Repubblica affidò nuovamente al B. e ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] alle arti, composto da mercanti, banchieri, imprenditori tessili, artigiani e bottegai, che aveva trovato un leader in Salvestrode’ Medici. Il confronto degenerò in giugno, quando una folla di artifices, ma nella quale si erano infiltrati salariati ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] drammatico e si offrisse come mediatore tra Signoria e Ciompi. Sostanzialmente, egli era molto vicino alle posizioni di Salvestrode' Medici, anche se resta - per lui come per altri - oscuro il significato dell'investitura di cavaliere "a spron d ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] del "popolo", contrarie all'uso indiscriminato della legge dell'ammonire, che si riconoscevano nelle istanze portate avanti da Salvestrode' Medici, il quale proprio il 1º maggio del 1378 fu non senza difficoltà nominato gonfaloniere.
Fra le persone ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] a morte. Nel 1378 Salvestro fu uno dei capi del tumulto dei ciompi: ciò diede ai Medici la reputazione di avere simpatie il factotum di casa, Alesso Pelli, in una lettera a Giovanni de’ Medici del 4 luglio 1442: «Cosimo è quasi guarito, senon che ...
Leggi Tutto