MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] : la prima fondata dal nipote Antonio di Giovanni, di cui furono soci il Venturi e Giovanni di Tommaso di Salvestrode’ Medici, che rimase in attività fino al 1395; la seconda rappresentata dalla società di Francesco di Averardo in nome del figlio ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , un padre camaldolese, Silvano Razzi (Vite diquattro uomini illustri Firenze 1580), collochi accanto a Farinata degli Uberti, a Salvestrode' Medici e a Cosimo il Vecchio anche il duca d'Atene. Nell'800 risorgimentale la figura del B. è stata resa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di quell'anno l'opposizione degli strati più moderati del popplo grasso riuscì a trovare il proprio campione nel gonfaloniere Salvestrode' Medici. Il C. cercò allora invano di convincere i capitani di Parte a tentare subito, con l'occupazione del ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Il Guasti (1880, p. 89) riporta al 1352, ma senza precisarne la fonte, il suo matrimonio con Isabella di Salvestrode' Medici. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli, Ugo e Nicolò, comandanti di milizie, e Antonia, sposa del capitano di ventura di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] novella CLXXX, che tratta della rivalità politica fra Ubaldini e Medici, è ambientata poco dopo il 1360; la CCXXII si riferisce sonetto CCVII è un elogio della moderazione di Salvestrode’ Medici nella restaurazione dell’ordine cittadino, la canzone ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] generali.
Essi però fin dai primi giorni del loro mandato furono soggetti a pressioni da parte dei seguaci di Salvestrode' Medici perché imbrigliassero o addirittura abolissero la Parte guelfa. La Signoria nel suo complesso e il G. in particolare ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] anche quella che il notaio dei Signori, Baldo Brandaglie, e lo stesso F. fossero fatti "consortes et confederati" di Salvestrode' Medici e dei Priori che nel giugno precedente avevano iniziato la "rivoluzione".
Dopo la sconfitta dei ciompi il F. fu ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] così l'ipotesi che il padre Filippo fosse un discendente del condottiero Filippo Guazzalotti, marito di Isabella di Salvestrode' Medici (Badiani).
Un errore, ripreso da C. du Molinet, di R. Maffei, detto il Volterrano, che indicava una provenienza ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] nel 1580, nella quale sono ricostruite le vicende biografiche di Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d’Atene, Salvestrode’ Medici e Cosimo de’ Medici il Vecchio. Molto note e apprezzate furono le biografie di Francesco Valori e Piero Soderini, la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] Consigli una legge per l'applicazione e il rinvigorimento degli Ordinamenti di giustizia contro i magnati, proposta da Salvestrode' Medici, eletto gonfaloniere nell'aprile, e fiero nemico della parte. Questo atto fu come un invito alla rivolta. Il ...
Leggi Tutto