SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 1513 fu pagato dai Servi di Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre «in mezzo all’arco del primo portico» collaboratori (Raffaello da Montelupo, Simone Mosca, Salvestro Cofacci, Stoldo e Giovanni Fancelli e il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] conte Prinzivalle per vedere "certi libri di chiesa" che Giovanni di Cosimo de' Medici voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il G. era a tutta la sua signoria i tre figli Roberto, Giovanni e Salvestro. La familiarità tra il G. e il Malatesta datava almeno ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] combinò il matrimonio della sorella Alessandra con Carlo di Salvestro di Simone Gondi. Poco dopo fu lo stesso venne data in sposa a Braccio di Carlo di Nicola di messer Vieri de’ Medici, mentre pochi anni dopo, nel marzo del 1474, fu la volta di ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] quattro volte, e fu politicamente vicino a Salvestro di Alamanno Medici, gonfaloniere di giustizia, che appoggiò i Ciompi pp. 257-292; L. Fabbri, The magnificent arbitrator: Lorenzo de’ Medici and the patrician families in Florence, a cura di P. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] sociale fu unicamente la discendenza di Salvestro, in particolare con la figura di Antonio (1396-1448/1449). Costui non aveva ancora compiuto vent’anni, quando sposò Costanza di Averardo di Francesco de’ Medici (cugino di Cosimo il Vecchio). Il ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] avevano ravvisato una manovra in favore del card. Ippolito de' Medici. Una altra riunione, alla quale partecipò il B., : Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini, il quale possedeva sacchi di documenti che il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1422 a Salvatore Bini; Dianora, unitasi nel 1419 a Salvestro Pucci del Chiassolino; Cosa, morta in tenera età. Nell che il G. venne richiamato a causa dell'intervento di Averardo de' Medici che istigò i Dieci a prendere una decisione in tal senso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] dopo la morte del padre, il F. ereditò con i fratelli Salvestro e Nicodemo un podere a Doccia, nei pressi di Fiesole (Schottmüller Borromeo, noto tradizionalmente come ex-voto di Cosimo II de' Medici e destinato alla città di Milano (Bellesi, 1989).
...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] stabilì definitivamente a Firenze, richiamato da Lorenzo de’ Medici su sollecitazione di Giovanni Pico della Mirandola, sapere. Oltre a questo disse che non si saria fidato di fra Salvestro in simili cose […] per essere lui molto largo, et lo havea ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Piera e Sandra, maritate a Bardo Altoviti e Salvestro Pitti, e Bernardo (1427-1508). Suo fratello 245r; Priorista Mariani, I, c. 102; Raccolta Sebregondi, 4500; Lorenzo de’ Medici, Lettere, IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002; Ser Matteo ...
Leggi Tutto