FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] urbs Jerusalem, inno sacro per coro a quattro parti ed organo; Sub tuum praesidium, antifona a quattro voci a cappella; Salveregina per soprano, coro femminile, organo e orchestra di archi. Opere profane: La schiava di Sulivar, scena per baritono ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] a 4 voci; Magnificat a 4 voci e organo; Te Deum a 4 voci; Responsoria del 1° notturno; Domine ad adiuvandum a 3 voci; due SalveRegina; Lauda Ierusalem a 3 voci; Lauda pueri a 3 voci; Pange lingua a 3 voci; tre Tantum ergo a 3 e 4 voci; Turbe per ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] a quattro, con basso continuo; Beatus vir, a quattro con basso continuo; Veni Creator, a quattro, con basso continuo; SalveRegina, a quattro, con basso continuo; Antifone, a quattro, con basso continuo; Laudate Dominum, a quattro, con basso continuo ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] stili di musica sacra usati dal B. (polifonico, "a cappella" e concertante) le seguenti composizioni: SalveRegina a 4 voci, Statuit ei Dominus a 4 voci, Regina coeli a 8 voci, organo e archi, quindici Motetti a 4 voci e violoncello (non obbligato ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] patronato di Francesco Corner (nipote della celebre Caterina regina di Cipro); durante la prolungata assenza di questo contiene due ricercari, ciascuno dei quali seguito da un mottetto (Salve Virgo, o Stella maris), e quattro canzoni (Perdone moi sie ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] divise tra BB.100 e M.Passarini I-11), e due Ave Regina caelorum (1675), un Te Deum a 8 con trombe e cornetti per un Te Deum a 4 e un Laudate [pueri] a 3 (1683), il mottetto Salve panis a 3 (1688) e un Miserere a 8 pieno (1690). Sono tramandati con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] Coeli a solo con ripieni; Domine quinque talenta a 3 voci, del 1715; due Ave Regina Coelorum, due Salve 'a solo con ripieni' e 'a 4 piena', Regina, 'a 2'e 'a solo con ripieni' e sette antifone per i vespri, graduali: Suscepimus Deus a due voci e ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] Musica non proibita, Melodia, Povero capinero! e Salve, o biondina! Sempre allo stesso periodo risalgono numerosi seguito della Musica proibita (Flick-Flock), e Il segreto della regina.
Compose inoltre varie marce per banda e numerosi pezzi per ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] Archivio musicale della Fabbrica del duomo si conservano i seguenti manoscritti: Ave Regina a 4 voci in do (busta 123, n. 14), Inviolata a ; probabilmente sono andate perdute: Insidia d'amore; Salve o Croce; Quartetto per violini,viola e violoncello; ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...