LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi soggiorni londinesi per rappresentare le proprie opere (tra (per soprano, contralto, tenore e basso e orchestra); un SalveRegina (per soprano, tenore e due bassi, due clarini, corno ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] organo e violone, 7 sinfonie da chiesa, 6 Credo, 8 inni, 7 salmi, 13 Kyrie, 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa, 1 SalveRegina, 1 mottetto.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] , alcune Messe e parti di messe con orchestra, alcune Preghiere con accompagnamento di cembalo (1790 e 1791) e infine la dolce SalveRegina,per due soprani e basso continuo. Ma la memoria dei B. è legata, a nostro avviso, alla sua musica da camera ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] ; quattro litanie a 4 voci con orchestra, conservate presso la Bibliothek der Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna; dieci Paternoster a 8 voci; cinque SalveRegina per soli o per coro a 4 o a 8 voci; cinque Te Deum a 4 o 8 voci. Nel 1766 il F ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] brevi (una datata 1810); Missa pro defunctis (1809); Missa brevis pro defunctis; Messa a 5 voci ed a 4; SalveRegina; Credo; Victimae Paschali; Requiem; Litanie; Lectiones defunctorum; Magnificat; Tantum ergo; Gloria; Te Deum; Fuga a cinque voci; un ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] non risulta essere mai stata data alle stampe.
Alcune composizioni sacre manoscritte (Stabat Mater a due cori, 1793; Popule meus, 1794; SalveRegina a quattro voci; La gara dei leviti sul testo del salmo 106 tradotto da S. Mattei; Christus a sei voci ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Parigi).
Michele scrisse molta altra musica di cui rimangono arie staccate, alcuni SalveRegina, un Kirie, un Dixit (1737), un Laudate (1739). Lasciò anche un apprezzato manuale di contrappunto di cui ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] ecclesiastici coi loro versetti; Ballo di Mantua (Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella); 7 messe (Biblioteca nazionale); SalveRegina a quattro voci (1681; Biblioteca oratoriana dei Filippini); inoltre a Münster: Litanie a 4 voci (1709; 2 ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] Salomonis [21 mottetti] a 8 voci (1615); Il terzo libro de' motetti in concerto a i e 2 voci op. 12 (1641); SalveRegina, antifona a 4 voci (manoscritto conservato a Gemona, nell'Arch. del duomo).
Infine tra le composizioni che sono citate da G. Vale ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] Spiritu a otto voci in due cori (Roma, Bibl. S. Cecilia, Acc. Ms. 800) e la raccolta dei padre Fortunato Santini: SalveRegina, a contralto solo con strumenti; Oculi omnium, a due voci e organo; i mottetti Venite, comedite, a canto solo con violini ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...