• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [11]
Danza [5]
Storia [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Geografia [1]
Musica [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]

Viganò, Salvatore

Enciclopedia on line

Viganò, Salvatore Ballerino e coreografo (Napoli 1769 - Milano 1821). Figlio del ballerino e coreografo Onorato (1739-1811) e della ballerina Maria Ester Boccherini (sorella del compositore L. Boccherini), debuttò adolescente a Roma e nel 1788 danzò a Madrid, dove conobbe e sposò la ballerina Maria Medina, sua partner in numerose tournées in tutta Europa. Dopo l'esordio come coreografo nel 1793, fu a Vienna (1793-1803), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – MADRID – ITALIA – EUROPA – ROMA

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] data della morte. Nel 1791 D. Mombelli, presumibilmente vedovo, si risposò con la ballerina Vincenza Viganò, figlia di Onorato e sorella di Salvatore Viganò, da cui ebbe dodici figli. Fonti e Bibl.: Joseph II. als Theaterdirektor. Ungedruckte Briefe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gasparo Fernanda Mariani Borroni Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] , Gluck, Milano 1946, p. 81, 83, 126 s.; C. Ritomi, Commentarii della vita e delle opere coreo-drammatiche di Salvatore Viganò e della coreografia e de'corifei, Milano 1938, pp. 20, 32; R. A. Mooser, Opéras, intermezzos, ballets, cantates, oratorios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

PALLERINI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLERINI, Antonia Elena Cervellati PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante. Appartenente a una famiglia [...] , musicale e coreografico, Milano 1830, pp. 807-809; C. Ritorni, Commentarii della vita e delle opere coredrammatiche di Salvatore Viganò e della coregrafia e de’ corepei, Milano 1838, pp. 192, 343 s. et passim; F. Regli, Dizionario biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Andrea S. Norris Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] : Andrea Appiani; Giuseppe Longhi; Dr. Pietro Moscati di Milano; G.B. Palletta, dottore e filantropo di Padova; Salvatore Viganò, maestro di ballo all'opera di Vienna; Antonietta Pollerini; Giovanni Simone Mayr; Pelagio Pelagi; Dr. Joseph Frank di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO GIUSEPPE – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GAETANO CATTANEO

Tartaglia, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] a Venezia, risiedendo «in le case nove di San Salvatore» e insegnando matematica nella basilica di San Zanipolo, ma (presenti nella Biblioteca di storia della scienza Carlo Viganò, situata nella sede di Brescia dell’Università cattolica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, Niccolo (5)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] della Marca curò la rettifica della strada di S. Salvatore a Macerata (l'attuale via Garibaldi) e la costruzione italiani all'estero dal XV al XVII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, p. 43; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] de France, destinato con ogni probabilità al castello di Vigevano (amatissima città natale del Moro, visitata da Leonardo a soggiorno offre un parere sulla statica del convento di San Salvatore all’Osservanza sul Monte San Miniato, mentre l’11 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] di carnevale dell'anno successivo, li troviamo al teatro S. Salvatore con la compagnia di M. Missoli. Nell'autunno del 1783 titolo. Nella primavera del 1798, con la compagnia di S. Viganò, danza sulle scene del teatro S. Benedetto di Venezia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

MAGRI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Gennaro (Gennariello) Rita Zambon Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] Vienna insieme con altri protagonisti della danza italiana della seconda metà del Settecento, tra cui Onorato Viganò, coreografo e padre di Salvatore, il creatore del coreodramma. Nella capitale austriaca il M. conobbe P.-B. Michel; questi fu assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali