BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] due vasche, di cui è più tarda probabilmente quella cruciforme (Salvatore, 1985), si segnala la recente scoperta di un b. interno vasca ottagonale, rimaneggiata.Il b. di Ventimiglia, ottagono, con nicchie quadrangolari e semicircolari alternate ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] anni Settanta-Ottanta: a Palermo la casina di monsignor Ventimiglia, poi delle monache di S. Maria di Valverde; 45-75, 87 s.; S. Piazza, Il cantiere della chiesa del Ss. Salvatore a Palermo, in L'architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , probabilmente poco dopo il 1060 (1066), dal vescovo di Ventimiglia; solo la cappella di S. Eldrado fu ricostruita ex novo quelle di s. Eldrado e a dipingerle nella cappella del Salvatore. Il ciclo con le Storie di s. Arnulfo, ancora esistente ...
Leggi Tutto