VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] super cultu, Romae 1787); Decreta servorum Dei, 1785-1791, cc. 100rv, 139r, 145r, 175r; L’Aquila, Biblioteca provinciale SalvatoreTommasi, ms. 2, t. II: C. Crispomonti, Istoria dell’origine e fondazione della Città dell’Aquila. E breve raccolta di ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] del medesimo insegnamento a Pavia. Ottenne dapprima la cattedra di Bologna, poi quella di Napoli, per interessamento di SalvatoreTommasi. Il Panceri optò per Napoli, città dalla quale era attirato per la ricchezza della fauna marina del Golfo e ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] 6-8: A pro dell’Università di Rocca Spinalveti coll’illustre principe di s. Buono (1798); L’Aquila, Biblioteca provinciale SalvatoreTommasi, Sett.Abr.B.48: A pro de’ negozianti delle provincie di Abruzzo e della citta di Foggia, nella Real Camera di ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] 389-395; La Clinica medica ed il Consiglio ospitaliero di Pavia. Cronaca, ibid., XXXII [1872], pp. 111-114; SalvatoreTommasi e la riforma della medicina in Italia, Milano 1890).
Nonostante un approccio fortemente conservatore verso la nuova clinica ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] autore di melodrammi per i quali il B. aveva anche fornito gli scenari. Un album, conservato. presso la Biblioteca SalvatoreTommasi di. Aquila, raccoglie una serie di piccole stampe del B.: sono cartigli, stemnù, iscrizioni, fra cui una dedicata al ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] sia attraverso l'opera di coloro che, negli ambienti culturali napoletani, ne erano ritenuti precursori (Luigi Ferrarese, SalvatoreTommasi), sia attraverso i lavori dei fautori coevi, tra i quali spiccava il suo maestro Zuccarelli. Teatro di questi ...
Leggi Tutto
MATURI, Raffaele
Stefano Arieti
– Nacque a Latronico, presso Potenza, il 20 ag. 1832; si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1854.
Nello stesso anno fu arrestato dalla polizia [...] Stabia, ibid. 1903. Raccolse e curò la stampa de Il rinnovamento della medicina in Italia, scritti critici del comm. prof. SalvatoreTommasi…, ibid. 1883.
Il M. morì a Napoli il 30 marzo 1910.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , Niccolò Castiglioni, Bruno Canino. Tra i docenti incontrò Salvatore Quasimodo per la letteratura, Antonino Votto e Carlo Maria con il sassofonista Gianni Bedori, il contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Andrea Centazzo. Si impegnò in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] piano e gli intrighi dei teatini fecero sì che l'opera s'arrestasse a quel primo tomo. La ripubblicazione delle opere del Tommasi sarà di lì a poco ripresa e portata a termine meno bene dal Vezzosi (Roma 1747-1758).
Premuto da tante preoccupazioni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] medica. La lotta in favore dell'ippocratismo del D. e Puccinotti era in effetti, come sosteneva già allora il Tommasi (Il rinnovamento della medicina in Italia, Napoli 1883, p. 89), una battaglia di retroguardia che, mentre voleva cautelarsi contro ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo personale) sulla base di questa impostazione...