CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] da parte di Mariano, 3.250 dal C. e 1.500 dal Tommasi. I profitti si sarebbero dovuti dividere in venti quote: due in beneficenza, dei mercanti veneziani. Fu accolto inoltre in Venezia come un salvatore e gli venne concesso il titolo di "figlio di S. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] fiorentini, Pietro Antonio Bandini, Bernardo Carnesecchi e Salvatore Billi, di seguire a Napoli le vicende (1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, passim;G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio stort.italiano, X (1847), p ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Nel 1376 fu scelto nel terziere di San Salvatore per offrire ospitalità ai rappresentanti del papa, diretti s., 232 ss.; XVI (1857), pp. 70 s., 76, 83, 129-176; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., XXIV(1855), pp. 195 s.; ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] era giunto già nel 1567 con i lucchesi Salvatore Franceschi e Giuseppe Giona (Jona). Sulla riva del Gravenhage 1844, pp. 5, 7 s., 10, 16, 83, 92, 94, 134; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] delle Lettere, per il terziere di S. Salvatore insieme a L. Amolfini. Questa nuova magistratura Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, II, Lucca 1842, p. 43; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCL, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] servire all'istoria di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 136 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor lucchese di studi storici e letterari in memoria di Salvatore Bongi, Lucca 1931, p. 219; J. Denucé ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] della sua famiglia, nel terziere di San Salvatore, poiché risulta eletto tra i cittadini di s., 130, 135, 143 s., 146, 150, 153, 157, 160, 164, 179, 281; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 264-267, 269 s.; S. Bongi, Inv. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ), che nel 1838 sposò Ferdinando Pastina, e il figlio Salvatore, morto precocemente (1820-1821).
Vincenzo, ascritto alla guardia P. Documenti inediti raccolti e ordinati dal generale Tommasi, testo inattendibile in quanto confonde Vincenzo con il ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] ateneo nel 1883 venne chiamato alla direzione della seconda e poi della prima clinica medica, succedendo in tali posti a S.Tommasi e al Cantani. Nel 1914 andò in pensione per limiti di età e fu nominato professore emerito.
Assertore convinto della ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] napoletano Giuseppe Mozzagrugno, canonico della chiesa di S. Salvatore). È questa l’opera della M. di 1574: G. Pera, Miscellanea lucchese, cc. 397-425 passim; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, passim; M. Berengo, Nobili ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo personale) sulla base di questa impostazione...