FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] in particolare a mezzo busto, tra cui il Salvator mundi e le scene narrative dell'infanzia e della es. nel dittico di Bernardo Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207-209, nr. 8). Sulle piccole f. devozionali ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Carratelli (ed.), Magna Grecia, I-IV,Milano 1985-90.
S. Settis (ed.), Storia della Calabria, I. La Calabria antica, Roma 1987 della mostra), Palermo 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa. Greci e Siculi ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] 7,4.
34 Lampr., Alex. 43,6-7.
35 Lampr., Alex. 29,2.
36 S. Settis, Severo Alessandro e i suoi lari (S.H.A., S.A., 29,2-3), in Athenaeum, , pp. 513-517.
41 B. Studer, Dio salvatore nei Padri della Chiesa. Trinità-cristologia-soteriologia, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Piazza Armerina, in DialA, 4-5 (1970- 71), pp. 120-34.
S. Settis, Per l’interpretazione di Piazza Armerina, in MEFRA, 87 (1975), pp. 873-994 (costantiniano o di poco più tardo) di S. Salvatore a Cabras presso Tharros: attraverso una scala si scende ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] s. misc. 3, 6 (1990), pp. 289-319.
M. Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel Sud-Est d’Italia. Il ricostruzione del paesaggio agrario delle Calabrie romane, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] per alcune chiese paleocristiane, per es. S. Salvatore a Spoleto, risulta talvolta difficile determinare se sia sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a.d.L. 1984; M. Guarducci, Federico II e il monumento ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] probabilità che si tratti di un frate del convento di S. Salvatore in Bologna non è alta, se è vero, come affermano Miniature e vetrate senesi del secolo XIII, Genova 1978; S. Settis, Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] giudicabile.
Sempre in S. Bernardino, a partire da Salvatore Massonio (1614), vengono attribuiti a Silvestro il S. in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 292-372; ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] opere più notevoli attribuite a Simone, la chiesa di S. Salvatore al Monte, sulle alture immediatamente a meridione di Firenze. L Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 87 ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] MGrecia, n.s., XXIV-XXV, 1983-1984, pp. 215-231; M. Salvatore (ed.), Venosa: un parco archeologico e un museo. Come e perché ( pp. 319-331; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
archeocondono
(archeo-condono), s. m. Provvedimento legislativo finalizzato a sanare il possesso illecito di opere d’arte. ◆ L’archeo-condono scompare dalla legge Finanziaria: l’emendamento che avrebbe consentito ai possessori di reperti archeologici...