Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] Non si sevizia un paperino (1972).
Per il filone della commedia erotica, cui si riconnette anche Scandalo (1976) di SalvatoreSamperi, O. ha continuato a lavorare anche negli anni Ottanta, a fianco di Tinto Brass, scrivendo le partiture di Miranda ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] propose come montatore vicino alla vocazione 'sperimentale' della generazione dei giovani cineasti italiani, Bertolucci, Bellocchio, Faenza, SalvatoreSamperi, Gianni Amico, Valentino Orsini e i Taviani. Montò anche La coppia (1969), l'unico film di ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] venne mutilato dalla censura, mentre nel 1968 firmò, come Alessandro Giselli, il montaggio di Grazie, zia di SalvatoreSamperi. A partire dal 1968 A. divenne testimone partecipe delle lotte politiche di quegli anni filmando il movimento studentesco ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] ) di Lizzani, la borghese annoiata che si allea con i terroristi nel 'sessantottesco' Cuore di mamma (1969) di SalvatoreSamperi, l'energica cassiera di Alfredo, Alfredo (1972) di Pietro Germi, che sostiene insieme al protagonista (Dustin Hoffman) l ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] congeniali, soffusi d'affettuoso erotismo, dolenti e spiritosi allo stesso tempo. Si è fatta notare in Scandalo (1976) di SalvatoreSamperi, con Lisa Gastoni e Franco Nero, e si è distinta poi, accanto a Giancarlo Giannini e Goldie Hawn, in Viaggio ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] velluto grigio, 1971, di Dario Argento), l'incanto invernale della laguna veneta (Un'anguilla da 300 milioni, 1971, di SalvatoreSamperi), come anche l'atmosfera luminosa del Sud (Polvere di stelle, 1973, di Alberto Sordi) o la morbida melanconia di ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] della dissoluzione della borghesia: resta negli annali del cinema soprattutto per il suo ruolo in Grazie, zia (1968) di SalvatoreSamperi, quello della borghese annoiata che soggiace a una torbida relazione con il nipote (Lou Castel). Ha ottenuto due ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] ', come dimostrato dalla convivenza nella Clesi di commedie brillanti e film d'autore e di denuncia. Da Malizia (1973) di SalvatoreSamperi, a Conviene far bene l'amore (1975) di Pasquale Festa Campanile da un lato, da Marcia trionfale (1976) a Salto ...
Leggi Tutto