CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] nel 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatore di Corte Regia (trasformata dopo il 1813 in abitazione privata), di I, pp. 4, 22, 144; II, p. 272; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854, p. 106; L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] F. Albergati Capacelli, M. Cesarotti, G.G. De Rossi, Monti, più tardi Niccolini e Vieusseux. Dopo la Restaurazione G., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870, San Salvatore Monferrato… 1981, a cura di G. Ioli, I, Torino [1987 ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Ferdinando, Paolo Raffaele, Giuseppa Assunta, Giovanni Salvatore, Alessandro, Giovan Francesco ed Eugenio).
Un’epidemia quindi a Khartoum, che raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese Orazio Antinori, assieme ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ai funerali o a suffragi, ma confida soltanto nel Salvatore. Il frate che lo assiste conforta il suo trapasso 1913, pp. 105, 108-11, 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto della storia della Riforma a Venezia, in Scrittivarii di erudiz. e di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] , I, Matera 1993, pp. 45-74 e passim. D'obbligo, è il rimando ai numerosi e accurati studi di M. Rossi Doria, di cui ci si limita a segnalare: Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna 1950; Piano generale di bonifica. Direttive fondamentali ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] d'amore, Venezia 1726, teatro S. Moisè); Albumazar, Venezia 1727, teatro S. Salvatore; Malmocor, "tragichissimo dramma", Bologna 1728, teatro Marsigli-Rossi (altro titolo: Artanagamennone, Venezia 1731, teatro S. Moisè); La forza del sangue, Bologna ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] sua attività di illustratore disegnando la copertina del libro di Salvator Lo Presti I pupi, edito a Catania nel 1927 del ristorante dei funzionari dell'E42 progettato dall'architetto E. Rossi a fianco del palazzo della Civiltà del lavoro nell'ambito ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] occupò della lite tra l'archimandrita di S. Salvatore di Messina e l'arcivescovo del luogo il di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1955, ad Indicenl;G. B. Nitto de Rossi, Le pergamene del duomo di Bari, I, in Codice diplomatico barese, I, Bari-Trani 1897 ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] di S. Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di S. Carlo Borromeo a Lostallo raffiguranti l'Incoronazione di Maria; nella volta del transetto, Il Salvatore docente con i Quattro Evangelisti e angeli. L'anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] ., dei monasteri di S. Maria di Pomposa, di S. Salvatore in Montefeltro e di S. Probo, né dei coloni posti Concilia, III, cit., pp. 495-502, spec. p. 497 n. 9); G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, pp. 259 s.; G.L. Amadesi, In ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...