ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] la cognitio); La durata della validità dei privilegia e beneficia nel diritto romano classico, in Studi in onore di SalvatoreRiccobono, Palermo 1936, III, pp. 473-487; Gli editti imperiali (contributo alla teoria della loro validità ed efficacia nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] ; passò poi a quella di diritto civile, quando Leonardo Coviello fu chiamato a Napoli. A Palermo, dove ritrovò SalvatoreRiccobono (suo professore a Sassari nel 1897), iniziò a esercitare la professione di avvocato. Nel 1934 fu chiamato dalla facoltà ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] chiamata dei diretti allievi di Scialoja e Bonfante, tra cui spiccavano le personalità di Pietro De Francisci e SalvatoreRiccobono. Fu allora che Volterra iniziò a occuparsi anche dei diritti delle antiche civiltà mesopotamiche, impadronendosi degli ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] non completato con la laurea, fu caratterizzato dalla passione per la filosofia e il diritto (fu specialmente vicino a SalvatoreRiccobono) e dall’impegno per l’apprendimento delle lingue: negli anni acquisì la padronanza del tedesco e del francese e ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] . 1932 il G. fu chiamato alla cattedra di storia del diritto italiano dell'Università di Palermo lasciata da SalvatoreRiccobono. Gli ultimi suoi lavori continuarono a toccare temi di storia giuridica siciliana. Pubblicò Diritto pubblico spagnuolo in ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] Nel 1961 Toffanin andò in pensione e scelse come erede Salvatore Battaglia, che già insegnava a Napoli, dal 1938, filologia La crisi della retorica umanistica nel Cinquecento: Antonio Riccobono (Napoli 1961). L'idea principale del volume riguardò ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] Pedro Ponce (1520-1584) del monastero di S. Salvatore de Ogna. Egli partiva dalla scrittura delle parole, applicandovi testamenti né far essi stessi testamento (dubbî in S. Riccobono, Zeitschrift der Sav.-Stift. für Rechtsgeschichte, 1922, pag ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «Il Cittadino», sorto sotto l’egida dell’arcivescovo Salvatore Magnasco per iniziativa di un gruppo di cattolici papalini , pp. 129-157.
20 Ibidem, p. 129.
21 F. Riccobono, «La Sicilia cattolica». Problemi sociali, politici e vita religiosa (1868-1904 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , F. Macaione, F. Magno, G. Mazzola, G. Pipitò, F. Riccio, F. Riccobono, S. Sciortino, G. Silvestri, E. Sinagra, C. Spadaro, A. Titone, F. Pacelli, Giuseppe Pella, Emilio Colombo; direttori erano Salvatore Canals e Giacomo Violando, cfr. C. Cavalleri ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] siciliani, II, Palermo 1993, pp. 230 s.; S. Riccobono, I trasparenti nelle festività di S. Rosalia e i pittori Palermo, in Kalós, settembre-ottobre 1993, pp. 31 s.; Salvatore Gregorietti: un atelier d'arte nella Sicilia tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto