LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] un "giornale parlato" diffuso nelle strade di Torino. Tra l'estate e l'autunno ha una breve storia d'amore con SalvatoreQuasimodo, incontrato in Polonia al Congresso mondiale degli intellettuali per la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del Pen ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] realistici tratti somatici utilizzando piani e volumi sintetici (Ritratto di Riccardo Bacchelli, 1933: Loi, tav. XXVII; SalvatoreQuasimodo, 1938: Milano, Galleria d’arte moderna) e che decretarono la vera consacrazione da parte della critica. Dello ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] ; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di M. V., Luciano Anceschi e SalvatoreQuasimodo, a cura di G. Benedetto - R. Greggi - A. Nuti, Bologna 2012 (con i carteggi con Quasimodo e Anceschi); M. Biondi, L’antico e noi. Studi su M. V. e il ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di Eugenio Montale (1974), e Domanda e risposta per soprano, baritono e quartetto d’archi, su testi di SalvatoreQuasimodo (1982). Nell’ultimo decennio di vita ridusse la produzione di musica strumentale – sia orchestrale (Prospettive, 1986; Poema ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] anche Cracovia, Auschwitz e Łódź, con la delegazione italiana del Congresso della pace, che incluse intellettuali come SalvatoreQuasimodo, Natalia Ginzburg, Ernesto Treccani e Leoncillo. A seguito delle vicende del Fronte, che ne determinarono lo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] Giovanni Papini e Luigi Salvatorelli, e di sostenere nel 1966 un’irridente polemica con il premio Nobel SalvatoreQuasimodo. Mancato vincitore, e deluso, del premio Strega, Ridolfi ottenne comunque diversi premi letterari, e molti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di Milano, dove negli anni Sessanta aveva rinunciato a un Antonio e Cleopatra perché in polemica con la traduzione di SalvatoreQuasimodo, Vallone esordì, diretto da Klaus Michael Grüber, in Nostalgia (1984) di Franz Jung. Sotto il magistero di Peter ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] iniziarono a tenersi regolarmente il giovedì. Nel corso di queste Veronesi poté incontrare i poeti Alfonso Gatto e SalvatoreQuasimodo, gli artisti Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Renato Birolli e Renato Guttuso, e la danzatrice Maria Cumani.
Nel 1933 ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] cui Giacomo Manzù, di cui fu ospite, e Aligi Sassu che radunava in casa un cenacolo animato da SalvatoreQuasimodo, Leonida Repaci ed Enrico Emanuelli. Conobbe Carlo Bo, Eugenio Montale, Luciano Anceschi, Carlo Emilio Gadda, Luigi Santucci, Ottiero ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] modo Trieste venne a frequentare la numerosa comunità di intellettuali meridionali operanti nella capitale, tra cui SalvatoreQuasimodo, già conosciuto da adolescente a Reggio Calabria quando partecipava alle serate musicali a casa di Trieste, dove ...
Leggi Tutto