• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Letteratura [12]
Biografie [15]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Storia [2]
Musica [3]
Geografia [1]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

RIDOLFI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Roberto Mauro Moretti RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti. Ultimo di quattro figli, e presto [...] Giovanni Papini e Luigi Salvatorelli, e di sostenere nel 1966 un’irridente polemica con il premio Nobel Salvatore Quasimodo. Mancato vincitore, e deluso, del premio Strega, Ridolfi ottenne comunque diversi premi letterari, e molti riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Roberto (3)
Mostra Tutti

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di Milano, dove negli anni Sessanta aveva rinunciato a un Antonio e Cleopatra perché in polemica con la traduzione di Salvatore Quasimodo, Vallone esordì, diretto da Klaus Michael Grüber, in Nostalgia (1984) di Franz Jung. Sotto il magistero di Peter ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

VERONESI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Giulia ( Giulia Teresa) Miriam Panzeri – Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo. Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] iniziarono a tenersi regolarmente il giovedì. Nel corso di queste Veronesi poté incontrare i poeti Alfonso Gatto e Salvatore Quasimodo, gli artisti Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Renato Birolli e Renato Guttuso, e la danzatrice Maria Cumani. Nel 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JOSEPH MARIA OLBRICH – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Giulia (1)
Mostra Tutti

REA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REA, Domenico Francesco Durante REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] cui Giacomo Manzù, di cui fu ospite, e Aligi Sassu che radunava in casa un cenacolo animato da Salvatore Quasimodo, Leonida Repaci ed Enrico Emanuelli. Conobbe Carlo Bo, Eugenio Montale, Luciano Anceschi, Carlo Emilio Gadda, Luigi Santucci, Ottiero ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCRITTURA STENOGRAFICA – MARCO LEVI BIANCHINI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti

TRIESTE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIESTE, Leopoldo Paolo Puppa – Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908. Soprannominato [...] modo Trieste venne a frequentare la numerosa comunità di intellettuali meridionali operanti nella capitale, tra cui Salvatore Quasimodo, già conosciuto da adolescente a Reggio Calabria quando partecipava alle serate musicali a casa di Trieste, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

ROSADONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSADONI, Luigi Bruna Bocchini – Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani. Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] sulla conoscenza della Bibbia, a cominciare dal Vangelo di Giovanni, leggendolo nel testo greco e introducendo la traduzione di Salvatore Quasimodo, ma anche discutendo con i ragazzi i temi della giustizia sociale e della pace. Da un gruppo di questi ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES DE FOUCAULD – OSSERVATORE ROMANO

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Gianluca Della Maggiore – Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani. Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] , VII (1948), 4, p. 2), la pubblicazione sul Regno degli articoli di due aderenti al Fronte popolare come Salvatore Quasimodo e Sem Benelli (VII (1948), 10) preluse al confronto con il comunismo degli anni successivi, distinguendo la Pro civitate ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – GIACOMO RADINI TEDESCHI – TRONZANO LAGO MAGGIORE – ANDREA CARLO FERRARI – JOHANNES WILLEBRANDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] Eccoci" di Cremona, dei quale facevano parte, tra gli altri, Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Renato Birolli e Salvatore Quasimodo. Il suo impegno politico resistenziale si consolidò anche nei rapporti con Primo Mazzolari e soprattutto con Lelio Basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONDADORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Alberto Gian Carlo Ferretti – Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] o comunque critici verso il fascismo, tra i quali Corrado Alvaro, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, Umberto Saba, Cesare Zavattini. Nel 1941 il M. sposò Virginia Barella, figlia di Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Alberto (1)
Mostra Tutti

NATOLI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Glauco Lionello Sozzi NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo. Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] di poeti e letterati 'Vento a Tindari', di cui faceva parte Salvatore Quasimodo. Si laureò, prima in giurisprudenza, quindi in letteratura francese, all'Università di Roma La Sapienza, dove ebbe per maestro Pietro Paolo Trompeo e strinse amicizia con ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUCIO LOMBARDO RADICE – RÉTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLI, Glauco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali