Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] della RAI), varî ritratti e i busti di C. Colombo, S. Quasimodo, I. Montanelli e O. Respighi. Nel 1974 è stato inaugurato a Milano con una esposizione dei suoi lavori nel chiostro e nelle sale della chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (2000). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] padre;
e qualunque parola temeraria
io urli, perdonami,
la ragione m’abbandona".
in Lirici greci, a cura di SalvatoreQuasimodo, Milano, Mondadori, 1960
L’erranza marina di Danae, che diverse fonti latine fanno arrivare fino alle coste dell’Italia ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] D’Arrigo, Vincenzo Consolo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lucio Piccolo, Gesualdo Bufalino, Giuseppe Bonaviri, Nino Savarese, SalvatoreQuasimodo, Giuseppe Lanza, Giorgio Vasta, i molti autori che pubblicano con l’editore Sellerio (e tra cinema e ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Paolo Pasolini e dell’ingegnere Gustavo Giovannoni), dal chimico Primo Levi, dal logico Bertrand Russel, dal geometra SalvatoreQuasimodo, dai matematici Alexandr Solzhenitsyn e John M. Coetzee, oltre che da autori con studi scientifici alle spalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] il microcosmo-uomo e un’altra realtà, che può essere al di fuori ma anche all’interno di lui: più poeticamente, SalvatoreQuasimodo avrebbe detto “un incurvarsi d’orbite segrete / dove siamo fitti / coi macigni e l’erbe”.
Per uno dei più attenti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] tutto il Novecento, Alberto Savinio, Corrado Alvaro, Alberto Arbasino, Vincenzo Cardarelli, Carlo Emilio Gadda, Cesare Garboli, SalvatoreQuasimodo, Angelo Maria Ripellino, fino a Franco Cordelli, Luca Doninelli, Giovanni Raboni. Ma anche registi o ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] un "giornale parlato" diffuso nelle strade di Torino. Tra l'estate e l'autunno ha una breve storia d'amore con SalvatoreQuasimodo, incontrato in Polonia al Congresso mondiale degli intellettuali per la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del Pen ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] ; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di M. V., Luciano Anceschi e SalvatoreQuasimodo, a cura di G. Benedetto - R. Greggi - A. Nuti, Bologna 2012 (con i carteggi con Quasimodo e Anceschi); M. Biondi, L’antico e noi. Studi su M. V. e il ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di Eugenio Montale (1974), e Domanda e risposta per soprano, baritono e quartetto d’archi, su testi di SalvatoreQuasimodo (1982). Nell’ultimo decennio di vita ridusse la produzione di musica strumentale – sia orchestrale (Prospettive, 1986; Poema ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] anche Cracovia, Auschwitz e Łódź, con la delegazione italiana del Congresso della pace, che incluse intellettuali come SalvatoreQuasimodo, Natalia Ginzburg, Ernesto Treccani e Leoncillo. A seguito delle vicende del Fronte, che ne determinarono lo ...
Leggi Tutto