CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] 1946, nella classe di Ettore Desderi; fra i suoi compagni si può citare Franco Donatoni, e fra gli insegnanti SalvatoreQuasimodo, all’epoca docente di letteratura italiana. Seguì, nel 1950-51, un anno nella classe di Giorgio Federico Ghedini (poi ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] , Ginetta Varisco, un cenacolo culturale animato tra gli altri da Carlo Bo, Italo Calvino, Paolo Volponi e SalvatoreQuasimodo. Intanto lesse, destinati a incidere il suo percorso di scrittura, Manifesto per un nuovo teatro di Pasolini, pubblicato ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] greche (La stella mattutina e Ai Dioscuri, testi di Ione di Ceo e Alceo nella traduzione italiana di SalvatoreQuasimodo, inedite), ispirate ai Canti di prigionia di Dallapiccola. Sempre dall’anziano direttore ricevette ulteriori stimoli allo studio ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] ritrovò via via a fianco di Claudio Abbado, Luciano Berio, Niccolò Castiglioni, Bruno Canino. Tra i docenti incontrò SalvatoreQuasimodo per la letteratura, Antonino Votto e Carlo Maria Giulini per la direzione d’orchestra, disciplina in cui poi ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] l’ufficio editoriale de Il Tempo – esperienza che gli permise, fino alla fine della guerra, di collaborare con salvatoreQuasimodo – nacque suo figlio Alberto, avuto dalla moglie Dilma Carnevali, sposata nel 1934. Con la nascita del figlio, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] zio e partecipando alle iniziative di un vivace gruppo di coetanei (qui nascono le sue amicizie con Salvatore Pugliatti e SalvatoreQuasimodo). Nel 1922 supera l’esame di maturità classica e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, dove consegue ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Galilei, Giambattista Vico, Pietro Verri, Carlo Cattaneo, oltre a poeti contemporanei italiani e stranieri (tra cui SalvatoreQuasimodo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Edgar Lee Masters, Federico García Lorca, Juan Ramón Jiménez, Rafael Alberti ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] grado di domandare un minimo di intelligenza a una canzone non può certo capire una morte»: così il premio Nobel SalvatoreQuasimodo sul quotidiano romano Il Tempo, 10 febbraio 1967).
La morte tragica e violenta di Luigi Tenco non ha solo alimentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] proliferano le biografie a carattere agiografico, nelle quali l’esistenza di King appare, come già apparve a SalvatoreQuasimodo dopo Memphis, “vicina al modello evangelico”: compresa la morte, che “ricorda la crocifissione”. Col passare del tempo ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] la rivista genovese Circoli, diretta da Adriano Grande e animata tra gli altri da Elio Vittorini, Leo Longanesi, SalvatoreQuasimodo, Sandro Penna. Tra le edizioni della rivista uscì l’anno successivo la prima monografia sul pittore, introdotta da ...
Leggi Tutto