• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [81]
Storia [37]
Arti visive [24]
Religioni [13]
Diritto [11]
Musica [10]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Sport [6]
Economia [3]

CELANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Carlo Rosalba Galvagno Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617. Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] Enc. d. spett., III,coll. 376 s. Sugli Avanzi delle Poste da consultare sempre B. Croce, Saggi, cit., pp. 341 ss.; G. B. Marchesi, "I Ragguagli di Parnaso" e la critica letter. del sec. XVII, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVII (1896), pp. 78-93; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE PALLAVICINO – INNICO CARACCIOLO – GIULIO ACCIANO – MONTE SOMMA – ILLUMINISTA

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] , cornice agli affreschi eseguiti in quegli anni da Giuseppe Marchesi detto il Sansone; ed eseguì, seguendo un proprio disegno intero disegno dell'apparato del Sepolcro della chiesa di S. Salvatore nell'anno 1764; ma purtroppo di questa, come di tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo. Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] da Neuenburg un precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al monte Amiata e di S. Antimo in Val p. 57; C. Della Rena - I. Camici, Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, Firenze 1764, pp. 49-51, 57 s.; R. Davidsohn, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Messina Salvatore Impellizzeri Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] sur l'dge et sur l'origine des traductions latines d'Aristote,2 ediz., Paris 1843, pp. 71, 181; C. Marchesi, L'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale,Messina 1904, pp. 9-11 (descrizione del codice patavino); M. Grabmann, Forschungen úber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDELLI, Bandello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI, Bandello Roberto Abbondanza Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] il territorio, frequentemente travagliati dalle armi dei Perugini, dei marchesi del Monte S. Maria, degli Ubaldini (1398), Una lettera del B., datata 1396, all'abate di S. Salvatore sul Monte Amiata, ricordata dall'Oldoini e vista dall'Ughelli, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUNZIO APOSTOLICO

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056. Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] secolo. In un atto relativo al monastero di S. Salvatore di Fonte Taona del 1103 il G. è ricordato come Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CATALDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CATALDO, Salvatore Paolo Cecchi Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] alla metà del XVI secolo; tale notizia si ricava dalla dedica, datata 1º genn. 1555 e indirizzata a "Giulia Moncata Barese, Marchesa di Pietraperzia", della sua unica opera a noi nota: la raccolta di madrigali a 4 voci Tutti i principii de canti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNET, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNET, Giovacchino (Nino) Bruno Di Porto Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] avviò i fuggitivi verso sud alla fattoria dei marchesi Guiccioli presso Mandriole, tenuta dai fratelli Ravaglia, Milano 1933, pp. 485-493, 500 ss.; R. Belvederi, Nino B. il salvatore di Garibaldi, in Garibaldi a Magnavacca, Ferrara s.d.; E. Di Nolfo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano Anna Morisi Guerra Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] di Pio II e dell'elezione di Paolo II egli dava notizia ai marchesi di Mantova in due lettere del 2 e del 13 sett. 1464. sua diocesi, nella riforma di chiese e conventi, tra cui quelli di S. Salvatore e di S. Maurizio (cfr. M. Caffi, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNI, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNI, Salvatore Fabio Monti Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] , nel 1978-79 alle spalle del Milan. Approda all'Inter nel 1981 e, dopo una stagione, l'allenatore neroazzurro Rino Marchesi lo sposta da ala destra a centrocampista centrale. In questo ruolo si impone subito come uno dei più forti in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali