Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] anni difficili dell’unificazione nazionale, fu quello di Salvatore Tommasi (1813-1888), una delle figure fra le di fama internazionale e maestro di tre premi Nobel (Salvador E. Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini), e di Oliviero Mario Olivo ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] chimica particolare.
Negli anni della Seconda guerra mondiale un gruppo di scienziati, fra i quali Salvatore Edoardo Luria (1912-1991), affrontò direttamente la questione, osservando in dettaglio come comparivano le diverse mutazioni spontanee ...
Leggi Tutto