Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] di forte sapore autobiografico, intensa e sofferta, Les 400 coups, dedicata alla memoria del suo 'salvatore', Bazin ma ciò che si vede; pertanto un film deve avere qualcosa che lo riavvicini alla magia del cinema classico, così come ogni film è il ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] povertà in cui versava il suo clero. La forte personalità e lo spirito deciso che animarono il suo operato sono contribuendo al miglioramento dei rapporti con il potente monastero di S. Salvatore sul Monte Amiata, da secoli in lotta con i vescovi ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] una malleveria del suo amico Orsini, che già il 27 luglio lo sollecitava a emanare una sentenza per lite sorta dinanzi al giustiziere sempre autoritario e forte. Così, nel febbraio 1467, nominò a cappellano della chiesa di S. Salvatore a Soleto il ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] la sua nascita a Bologna rimane ipotetica, e lo è a maggior ragione la sua appartenenza alla Stato di Firenze, Diplomatico, S. Salvatore di Camaldoli, 1214 febbraio 6) e Ciò che qui preme sottolineare è il forte legame fra Parisio e il vescovo che, ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] sulla formazione sono scarne. Alcune fonti lo indicano tra i frequentatori dell’Accademia cosentina con il quale Pantusa mantenne un forte legame fino alla morte, è molto beni nel territorio cosentino, e Salvatore Marino e Roberto Marchesi per le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di questa divisione furono stemperati dalla forte influenza che Adelaide esercitò su entrambi In quasi tutti i documenti che lo riguardano, Pietro è accompagnato dalla giorno in cui un necrologio di S. Salvatore di Torino ricorda un «Petrus malchio», ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Agnese e Bibiana e, nel 1630 presso lo stesso stampatore, la Ragion di Stato del oltre al consueto afflato moraleggiante, un forte interesse per l’emblematica e, a di S. Maria di Reno e di S. Salvatore, insieme unite, Bologna 1752, pp. 269 ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] considerandolo, per la sua «forte componente drammatica» (Mazzoletti 2010, più rappresentativi si segnalano Salvatore Giuliano (1962; la musica p. 369; E. Comuzio, Musicisti per lo schermo: dizionario ragionato dei compositori cinematografici, Roma ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] stile latino, mentre già in altre opere giovanili compaiono l'inclinazione forte del G. all'esame critico dei testi, il raro spirito è fatta per quanto possibile con ogni cura, e lo spoglio delle varianti tradizionali e degli emendamenti può dirsi ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] la città era in un orribile orgasmo. In teatro si gridava forte contro il senato, e si voleva correre ad abbruciare l'adunanza di ammirazione echeggiò da ogni banda. Tutti lo guardavano come il salvatore della patria... Giammai la nazione italiana ha ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...