GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] per alcuni anni si perdono le sue tracce.
Lo si incontra di nuovo a Siena nel corso papale nel periodo di forte instabilità politico-militare seguito Bernardo ad abate del monastero dei Ss. Salvatore e Cirino dell'Isola ed eventualmente di confermarla ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] feudo di Bilici, che aveva dato in pegno.
Il forte indebitamento con i banchieri palermitani è da mettere in rapporto la morte e ricordarne le tragiche circostanze, nella XXVII novella, lo definisce "buon uomo, valoroso ed onorato vecchio, padre de ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] del grande cartolario dell'abbazia di S. Salvatore in Fontebone o della Berardenga, sita nel Roma apparve più che naturale e lo indusse a riassumere ed anche a decisione e sostenuti con afflato civile e forte senso dello Stato inteso come garante ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò una forte impronta lo zio Venanzio: uomo vivace e bizzarro, fervente dagli Studi religiosi di Salvatore Minocchi e alcune sue amicizie (come quella con Umberto Fracassini) lo esposero a diverse accuse: ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] della Leonardi.
Rimborsati i prestiti nel tempo pattuito e forte di un deposito bancario cresciuto a 350.000 lire, la Il 7 luglio 1937 nacque l'unica figlia, Roberta.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale non interruppe la crescita della sartoria ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] sottolinea come G., forte dell'appoggio politico beneventano marmoree e archi che ne scandivano lo spazio interno, immagini lungo le pareti trasformò l'antica chiesa dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a tre absidi, con ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] varie opere di Anton Maria: un Salvatore che compare in veste di ortolano, al card. Federigo Borromeo in cui il Borsieri lo incita a fargli sapere se fra i ritratti dell C'è in questa decorazione un forte accento morazzoniano che dimostra quanto il ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] ma anche secondo cugino del cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi (1818-1875, cardinale per nascita e forte di questo radicamento profondo la sua carriera di Curia si svolse quasi tutta entro lo Stato della Chiesa. Iniziò a lavorare al Tribunale del ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] maniera di Paisiello" (Walker, p. 20), con forte disappunto dell'allievo. Anche questo aneddoto conferma la posizione lo sostituì nelle funzioni di maestro al cembalo alla Scala. Non si hanno testimonianze certe di legami di parentela con Salvatore ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Giuseppe Scorza, Stefano Forte e soprattutto Annibale filosofia nel liceo convitto del "Salvatore", un istituto superiore fondato nel 186; G. Loria, N. F. e la scuola di matematici che lo ebbe a duce, Genova 1892; Id., Risposta alle "Osservazioni" del ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...