• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [504]
Storia [82]
Biografie [290]
Arti visive [75]
Religioni [63]
Letteratura [24]
Musica [20]
Economia [14]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [9]

DORIA, Biagio, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Biagio, detto Gino Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 26 ott. 1888. Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] stranieri. L'impazienza e un forte desiderio di venire a contatto col Recatosi nell'America del Sud, vi imparò bene lo spagnolo e il portoghese e dal 1910 al Sicilie, Milano 1962; F. Schlitzer, Salvatore di Giacomo. Ricerche e note bibliografiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SALVATORE DI GIACOMO – FLORIANO DEL SECOLO – VITTORIO IMBRIANI – LUIGI SETTEMBRINI

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Sisto (Lucca), S. Antonio (Siena), S. Salvatore (Monte Amiata) e due corti minori presso Volterra, dato momento, Berengario usò la maniera forte. Il 20 apr. 951 la regina le intenzioni encomiastiche di Donizone - che lo pone in Canossa, presso Azzo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAINO, Domenico Elena Gaetana Faraci PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo. Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] fu difficile dal momento che la cittadella, con il forte del Salvatore e il bastione Don Blasco, era rimasta in possesso delle l’incarico di governatore di Messina. In seguito, il sovrano lo chiamò a far parte del Senato del Regno; la sua nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – VINCENZO GIORDANO ORSINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO DELLA ROVERE – SPEDIZIONE DEI MILLE

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] . Entrato nel prestigioso collegio del S. Salvatore e ascritto al clero della cappella palatina Francia repubblicana. Nell'assedio del forte Balanguer fu ferito e fatto comando, si ritirò a Dresda, dove lo raggiunse la nomina di ufficiale della Legion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] con acume, intelligenza, vivacità polemica e con uno stile forte e deciso. Anche nell'ambito sociale e politico ebbe del p. M. L. ed il contributo ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu in quell’abbazia francese, e che lo sollecitò implicitamente a rifugiarsi presso il re e Impero in un momento di forte contrapposizione. Durante il suo episcopato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

ARQUER, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Sigismondo Aldo Stella Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] la seria cultura e per il forte carattere; non sorprende quindi che per dedurne addirittura motivi di scomunica contro lo stesso viceré e i suoi consiglieri. rivincita: Giacomo, figlio illegittimo di Salvatore Aymerich (capo riconosciuto e temuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO

FABRIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] di Carpi quale scolaro di filosofia, non lo interessavano molto; più forte fu certamente il richiamo della cospirazione in cui ottobre al Volturno fu schierata di riserva, a San Salvatore nei pressi di Maddaloni, alle spalle della brigata Eberhard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] favore del monastero di S. Salvatore sul monte Amiata, in un documento del giugno 1181 risulta ormai deceduto. Lo zio paterno del G., Guido Carlo d'Angiò, che stava scendendo in Italia, forte dell'appoggio pontificio. Il Comune conobbe anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI, Abele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Abele Laura Pisano Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] che facevano capo al Comitato rivoluzionario centrale di Salvatore Cappello. E qui, a causa di un lo nominò sovrintendente della spedizione per la conquista di Roma e dopo lo scontro di Aspromonte fu rinchiuso prigioniero per alcuni mesi nel forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Abele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
inattivismo
inattivismo s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piòvere
piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali