Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] , non vi può essere dubbio: medio evo è lo (sic) formazione d’Europa su base cristiana e alle nostre generazioni» avesse una forte corrispondenza nell’ambito degli studi del Convegno, 5-8 maggio 1999, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 45-56.
P. ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] non tradusse soltanto il discorso dell'imperatore, ma lo espose con parole sue (Kluger, 1987, p. Baltico. Qui, in Prussia, E., forte delle esperienze negative fatte in Ungheria, essere sepolto nella chiesa di S. Salvatore ad Andria (von Holst, 1976 ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e insulare, con una componente greca molto forte e radicata, al favore accordato, all libraria. Tra gli altri, i monasteri del Ss. Salvatore di Messina, di S. Maria di Rossano in è l'autore che mostra bene come lo studio dei classici si sia mescolato ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] degli Evreux, erano stati piuttosto frequenti in quegli ultimi tempi, e lo stesso Pietro IV aveva sposato in prime nozze, nel 1336, (p. 211), e misseri Bernardu comu mastru justizieri".
Forte dell'appoggio di quasi tutto il baronaggio catalano e di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] figli: Melania (1815-1841), che sposò poi Salvatore Pes di Villamarina e che doveva morire di , Ettore Perrone di San Martino e con lo stesso principe di Carignano.
Durante i moti dei commercianti di Torino, un forte indirizzo al sovrano, nel quale ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] progettava a sua volta di farne il successore, e intanto lo aveva investito della Dalmazia e Croazia, e di realizzare per trovavano a Napoli furono subito arrestati, per neutralizzare il forte partito urbanista. Intanto veniva posto l'assedio al ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] fondarsi. Il ministro degli Esteri Aehrenthal lo insigniva nel 1910 dei gran cordone rimetteva il gran cordone dell'Ordine dei Salvatore.
Chiamato a rappresentare il ministero degli pericolo in Europa di una forte Germania revanchista e l'opportunità ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] volle indossare l'abito di quei monaci. Ai Verginiani, ai quali lo legavano ricordi d'infanzia e la devozione mariana della madre, l' di S. Salvatore al Monte Amiata, che ricevette ben venticinque diplomi. Nel 1228, per superare i forti contrasti con ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] potenziò numericamente la curia stratigoziale, forte di cinque giudici e otto interessati al commercio locale, utilizzavano lo scalo peloritano come tappa per il B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua Phari. Proposte scrittorie e coscienza ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] nella chiesa di S. Lorenzo, donde lo trassero in salvo i suoi partigiani. dalla loro flotta e iniziatasi una forte reazione nobiliare nelle province, la , Paris 1849, passim; S.d.R. [Salvatore de Renzi], Tre secoli di Rivoluzioni napoletane, Napoli ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...