La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] lo schema centrale dei menzionati sarcofagi ‘della Passione’ è certamente possibile. Pure, quest’abside mostra innegabilmente forti del tutto alla figura e il ‘vero ritratto’ del Salvatore è posizionato, quale cammeo, all’incrocio dei bracci della ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] o dei Vespri Siciliani, avrebbe avuto già forte una coscienza di sé; oppure quando faceva italiana, cui dal 1847 Salvatore Ferretti e Teodorico Pietrocola «l’aratro apre il solco, ma è la spada che lo difende»; anche se, a onor del vero, dice il ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Brocchi, scrittore di forte propensione socialista: la salita ai luoghi di Benedetto e Scolastica lo avvicinano a Dio 84:
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario di pace: i boschi, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] erano sorti forti risentimenti contro C. e i suoi compagni che avevano indotto il duca Cunzo ad emettere lo ordine di Chiesa intera dovrebbe essere solidale nel credere che "Cristo nostro salvatore è vero Dio, eterno, senza tempo, vero uomo senza ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di giungere alla città del Salvatore e al suo santo sepolcro bene di tutti, la nostra città forte di Sion, sì che scacciati da essa Mandreoli, La tradizione cristiana, la pace e la guerra. ‘Dio lo vuole’, in Il Regno-attualità, 12 (2011), pp. 410- ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] schietto e forte ed operativo amore della verità, queste due interrogazioni: debbo io essere religioso? In qual modo lo sarò io?» articolo fondamentale pubblicato nel febbraio 1896 da monsignor Salvatore Talamo, che, non va dimenticato, ricopriva il ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] lo aveva ridotto la sua lunga passione (Barbier de Montault, 1884; 1890) oppure che offrissero il ritratto del Salvatore 1990, pp. 379-381). Rapidamente si sviluppò un culto molto forte per questa icona ed è lecito pensare che molte tavole private con ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] croce sul Golgota diventa subito un segno forte nell’orizzonte cittadino, assai meno nota è resurrezione su diretta ispirazione del Salvatore e a tal fine di Costantino. In ben due passaggi Eusebio lo ricorda, anche se sempre nei termini allusivi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] tenere presente inoltre la secolare e forte rivalità fra Roma e Costantinopoli, tra secolo27.
Nei secoli XI-XII, dopo lo scisma d’Oriente, arrivarono numerosi monaci , Messina 1840, p. 30.
20 Salvatore Amedeo Ciminata, San Costantino in Caprileone: ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] per questo, anche «amico di Dio»130: lo ama ed è da lui riamato. Questo amore il Trentennale139: come il Salvatore ‘buon pastore’ tiene lontane comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di continuità fra i due diversi discorsi ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...