Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Stato e la mentalità di molti. Luigi Bommarito a Catania e Salvatore Pappalardo a Palermo, fra gli altri, diventano icone di una da una forte presenza dei temi legati alla revisione concordataria siglata nel 1984 con lo Stato italiano dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e diffusione e coinvolta nella crisi succeduta alla sua morte. Lo stesso de Vogüé (1996), che nel I vol. dell I nei confronti delle comunità urbane, forti e attive sul piano economico, compreso ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in Italia» del fiorentino don Salvatore Minocchi, 1901-1907)28, leonino, agitata da forti contrasti intraecclesiali, quando un dettate a Buonaiuti dalla memoria del ‘miraggio’ di cui lo aveva messo a parte una religiosa non più giovane, Maria ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del regno di Pavia si rivelò più forte del vago ricordo della linea di demarcazione , non solo concernono l’esarcato ma lo concernono in maniera esclusiva. Oltre a cercare un chierico della basilica di S. Salvatore al Laterano40. Fin dal V secolo il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] anni di esistenza fu il toscano Salvatore Ferretti, cugino per linea materna in uso a un prete di Roma che lo trasformò in ‘Albergo S. Giuseppe’. I apposita Commissione di evangelizzazione, che diede forti impulsi all’opera nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] per la sua sincera fedeltà alla Chiesa, e la forte comunione con la tradizione biblica e patristica»61. Il è uno; ed è Gesù Salvatore, che sconfisse il demonio, ritogliendogli la sua preda; ver è che questi lo morse al calcagno, infliggendogli per ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] sopra di ogni re e imperatore65.
Lo stesso fa il cardinale Bellarmino, nel (1519) e al conseguente risorgere di un forte potere imperiale in Italia, come ai tempi di le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore, in La civiltà cattolica, 64 ( ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Germania, tarderà – compensata solo dalla forte domanda che riattiva due canali produttivi. anche per chi fa e per chi compra libri. Lo intuisce per primo non uno dei tanti editori ‘ direzioni di rettori fino a Salvatore Mauro a fine anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Vangelo di Tommaso e il Dialogo del Salvatore della collezione di Nag Hammadi. Stessa con il demonio è più forte, dall’altro diventa la nuova Sozomeno (h.e. I 13,1; in II 31 lo scambio epistolare è collocato durante il soggiorno di Atanasio a Treviri ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e non vale la pena di combatterlo»48.
Lo scontro tra le diverse posizioni in seno al partito di ieri e di oggi, liberi e forti»54.
Più possibilista, anche se entro limiti la campagna elettorale. Scriveva Salvatore Aldisio a Sturzo il 17 ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...