Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa a Karol Wojtyla, il referente ultimo. Ruini è in fare cambiare i relatori (il cardinale Salvatore Pappalardo, il teologo Bruno Forte, il professor Armando Rigobello). E Cl ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] . In sintonia con una forte corrente di teologia pratica, che venire in aiuto al loro Signore e Salvatore, proprio com'era obbligo di ogni giovane principe. Il cardinale legato Pietro di Benevento lo scortò in patria, costituì un governo per il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Azzolin, Gaetano De Lai. «L’uomo forte di Pio X », Vicenza 2003, pp. ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, Firenze 1999, , 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] prenda parte attiva alle più forti polemiche in atto già dal 1960 Maresco (1998), in cui il Salvatore – ridotto a Totò – è . p. 876; cfr. D.E. Viganò, Il cinema di Pio XII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 209 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] '. Queste opere sono segnate da una forte impronta cristologica e, al pari della fede in Gesù Cristo Signore e Salvatore - era naturalmente motivo di la Chiesa deve trovare un modus vivendi con lo Stato, generalmente evitando le critiche e dando ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] è mai stato né è vescovo, e non lo sono quelli che egli ha ordinato in qualsiasi grado , allontanati da Roma su forte pressione di D., presentano . 57-75 (sull'epigramma E.D. 49).
A. Salvatore, L'epigramma damasiano In Laudem Davidis (F. 60), Napoli ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che «visse 60 anni, partorì a 15 anni, seguì il Salvatore in predicazione per tre anni e mezzo, visse undici anni e mezzo in esso una forte fede. Andò così in guerra per combattere i persiani. Ma i persiani gli resistettero e lo presero mano per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] spesso in presenza anche di forti elementi nomadici.
La necessità di riguardo risulta il caso del padre Salvatore Gambino42, ‘prete sociale’ di origine in cui si andavano ponendo le basi per lo sviluppo di una missiologia cattolica che avrebbe dato ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il papa circondato da «que’ forti, che difeser col sangue le tremanti mano di Dio, cit.) sul «Divin Salvatore», periodico inaugurato il 20 settembre del p. 508. Cfr. inoltre R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ; Leone Magno, Sermo LIX, PL, LIV, coll. 337-342); da ciò deriva la gloria che lo circonda (Eb. 2, 9; Giovanni Crisostomo, Hom., 2, PG, LI, coll. 31-40). nell'opera del Salvatore, essa ebbe un grande successo ed esercitò una forte influenza sul ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...