LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] con acume, intelligenza, vivacità polemica e con uno stile forte e deciso.
Anche nell'ambito sociale e politico ebbe del p. M. L. ed il contributo ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] della Marca e governatore di Ascoli, lo assunse al suo servizio. Morto la chiesa parrocchiale di S. Salvatore, portata a termine nel 1644 Monasterii 1935, pp. 25, 80, 353; S.L. Forte, The Cardinal-Protector of the dominican order, Romae 1959, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] Simone esortava il discepolo a essere forte e a resistere. In un'altra sua nascita e gesta, nascita e vita del Salvatore fino al battesimo; libro II, in trenta capitoli tratta di scritti devozionali o patristici: lo Specchio di Croce; il Pungilingua e ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] una malleveria del suo amico Orsini, che già il 27 luglio lo sollecitava a emanare una sentenza per lite sorta dinanzi al giustiziere sempre autoritario e forte. Così, nel febbraio 1467, nominò a cappellano della chiesa di S. Salvatore a Soleto il ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] la sua nascita a Bologna rimane ipotetica, e lo è a maggior ragione la sua appartenenza alla Stato di Firenze, Diplomatico, S. Salvatore di Camaldoli, 1214 febbraio 6) e Ciò che qui preme sottolineare è il forte legame fra Parisio e il vescovo che, ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] sulla formazione sono scarne. Alcune fonti lo indicano tra i frequentatori dell’Accademia cosentina con il quale Pantusa mantenne un forte legame fino alla morte, è molto beni nel territorio cosentino, e Salvatore Marino e Roberto Marchesi per le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Agnese e Bibiana e, nel 1630 presso lo stesso stampatore, la Ragion di Stato del oltre al consueto afflato moraleggiante, un forte interesse per l’emblematica e, a di S. Maria di Reno e di S. Salvatore, insieme unite, Bologna 1752, pp. 269 ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] la città era in un orribile orgasmo. In teatro si gridava forte contro il senato, e si voleva correre ad abbruciare l'adunanza di ammirazione echeggiò da ogni banda. Tutti lo guardavano come il salvatore della patria... Giammai la nazione italiana ha ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] a.C. Ciro reclutò un forte contingente di mercenari greci, tra i quali si trovava lo scrittore greco Senofonte. Quando l’ degli antichi magi, si parla di un Rinnovatore venturo, un salvatore (anch’egli) che sconfiggerà le tenebrose forze del male.
Ma ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] voluta "allusione cifrata" al concetto di Gesù Cristo Salvatore. In questa presunta voluta combinazione di lettere è forse di un banale errore del lapicida, tanto più che un analogo forte accostamento tra le lettere si presenta anche tra la prima ϒ ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...