CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] per il successivo 1474.
Ma la notizia che lo inserisce in una conclusa prospettiva e più serve il beneficio della chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Fermo, a cui aveva rinunziato Luchino Trotti nella diocesi "ne forte ob reditum episcopi odia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] per alcuni anni si perdono le sue tracce.
Lo si incontra di nuovo a Siena nel corso papale nel periodo di forte instabilità politico-militare seguito Bernardo ad abate del monastero dei Ss. Salvatore e Cirino dell'Isola ed eventualmente di confermarla ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] dei farisei (Fil. 3, 5), il cui zelo religioso lo indusse ad avversare e a perseguitare il cristianesimo nascente (Gal infatti, mostrava un aspetto forte, irruento e piuttosto rude, 14° della chiesa dedicata al Salvatore del monastero di Dečani, in ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] sottolinea come G., forte dell'appoggio politico beneventano marmoree e archi che ne scandivano lo spazio interno, immagini lungo le pareti trasformò l'antica chiesa dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a tre absidi, con ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] ma anche secondo cugino del cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi (1818-1875, cardinale per nascita e forte di questo radicamento profondo la sua carriera di Curia si svolse quasi tutta entro lo Stato della Chiesa. Iniziò a lavorare al Tribunale del ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] importante beneficio, l'abbazia di S. Salvatore a Salvamondo nella diocesi di Arezzo, cui de' Medici - i tre, forti anche dell'appoggio di Paolo III, " e B. Cellini nella sua autobiografia lo definisce "pazzerellino di questo cardinaluccio".
Fonti ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] romano. Fece poi ritorno a Ravenna per abbracciare lo stato monastico sotto la guida del monaco Martino, abate dal monastero imperiale di S. Salvatore di Pavia (che aveva il vi soggiornò per circa due anni. Forte del suo ruolo di primo piano nel ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] ordinato sacerdote dalla Congregazione del Salvatore dove, presumibilmente, aveva avuto quell'incontro nacque una sincera e forte amicizia, confermata da una memorabile chiuso nella sua casa, dove la morte lo colse all'improvviso il 25 febbr. 1719 ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] il monastero divenne un forte polo d'attrazione per : secondo la Vita di S. Elia lo Speleota, questi sarebbe stato designato da E nome di Ss. Elia e Filareto, all'archimandriato di S. Salvatore in lingua Phari, da poco fondato a Messina.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] 16 dic. 1505.
In quegli anni di forti tensioni tra il pontefice e Giovanni Bentivoglio, di di Pavia, priore di S. Salvatore di Piacenza e titolare della pievania di amministrava Modena. A questo incarico lo storico fiorentino era stato nominato dal ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...