COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] la simpatia del C., o per lo meno addolcire la sua opposizione, egli dell'epoca, costituiva un forte richiamo per i giovani chierici passim;A. Palica, Origine e sviluppo dell'ospedale del SS.mo Salvatore al Laterano, Roma 1892, pp. 5-11; U. Berlière, ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] di Costantino-Cirillo, delle reliquie di s. Clemente presentano forti punti di contatto con la Legenda. Dati inoltre i successivo il papa lo ricompensò della sua collaborazione intimando ad Anastasio, abate di S. Salvatore Maggiore, di restituire ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] I: Il Rivelatore, II: Il Salvatore, III: Il Santificatore, opera che accademico previsto nell'Ordine domenicano.
Forte fu l'avversione che nutrì per . 1950.
Oltre alle opere citate vanno ricordate: Lo avvento di Gesù nell'ora che passa, Grottaferrata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] entrò in prelatura come protonotario apostolico e a fine anno, forte evidentemente di appoggi in Curia, fu inviato come vicelegato a lo esonerò dal peso della diocesi di Imola per conferirgli le abbazie nulliusdioecesis di Farfa e S. Salvatore ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] riformagione del 1306 lo riconfermò fra i compatroni, definiti «patroni, difensori e governatori ed anche salvatori del popolo, del secondo Comune’) il culto civico di san Petronio ebbe una forte ripresa e una svolta decisiva. In uno Statuto dell’anno ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] completo assoggettamento del monastero di S. Salvatore e delle sue dipendenze, e si un nuovo archimandrita. Di fatto Macario, forte dell'appoggio imperiale, continuò a governare il a una lettera di L. che lo invitava alla pace col papa, rispose nel ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare il C. archimandrita del monastero di S. Salvatore de Lingua Phari a Messina. . Altaner (Der hl. Dominikus, Breslau 1922), S. L. Forte (John Colonna O. P., Life and Writings, in Arch. fratr ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] compagnie di Firenze. Fu così che nel 1584 lo stesso Ansaldi propose il G. come "maestro 1611, il G. sentì molto forte l'influenza della spiritualità francescana e osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in Ognissanti. Per l'insegnamento della ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Lettres édifiantes et curieuses, II, 1843, p. 79) lo portò a Lima a fine marzo 1704 e infine a nella chiesa confraternale di S. Salvatore in Lauro dove, nel circolo (per Gild, 2012, p. 532, di forte segno politico per i nessi con la coeva ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] basiliane del real monastero del Ss. Salvatore di Palermo, Napoli 1722, con lo pseudonimo di Ellenio Agricola).
Questa multiforme mantenere la propria identità, avendo nel clero il più forte tutore e il fulcro dell'identificazione etnica.
Le finalità ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...