I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sotto l’egida dell’arcivescovo Salvatore Magnasco per iniziativa di un gruppo di Giovanni XXIII – che nel 1959 lo vorrebbe alla guida de «L’Osservatore romano e liberazione. Si afferma, inoltre, un forte ancoraggio al magistero di Karol Wojtyla, il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] a compromessi con l’‘uomo forte’79. Sul primo numero Emilio Colombo; direttori erano Salvatore Canals e Giacomo Violando, cfr Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nuovo contesto democratico un atto diplomatico che per lo “spirito” e per il momento storico in collaboratore, e padre Salvatore Lener, da decenni le reazioni furono in qualche caso di rifiuto o forte critica (da parte di radicali e liberali in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] i fedeli, rivelazione del Salvatore nello spazio intangibile della militanza religiosa27 si fa ancor più forte allorquando il governo sancisce la fine della in terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo nostro, per preparare l’Italia di domani ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e l’estensione dello Statuto albertino a tutto lo Stato, la situazione, da un punto di gli esegeti cattolici a farsi una forte competenza scientifica così da misurarsi nel 2000; quella coordinata da Salvatore Garofalo, professore di Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] serie di articoli: una prima serie, del padre Salvatore Lener, che intendeva offrire una completa e corretta esegesi Stato cattolico in quella di uno Stato ‘forte’ che in Italia limitasse lo spazio politico delle sinistre – soprattutto nell’imminenza ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] vescovo di Gerbino celebrò un sinodo nel 1878; lo stesso fece il vescovo di Nicosia nel 1883 e sospetto reciproco particolarmente forte nell’episcopato emiliano-romagnolo 1992 e 1996 dal vescovo Salvatore Nicolosi, attraverso un complementare processo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] 1978, di un papa non italiano suscitò forti interrogativi su quali sarebbero stati i suoi rapporti Dc siciliana dal cardinale Salvatore Pappalardo al convegno che questo mondo non lo contemplano come giudici, ma lo amano e lo fanno nuovo con la ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] conflitto apertosi tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e la riscoperta e l’indagine della forte componente antiebraica di tutta questa stampa precedente, l’arcivescovo di Palermo Salvatore Pappalardo, in occasione dei funerali ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Avanzis e Bernardo Bisso, dei due la personalità più forte: una sua operetta in difesa del probabilismo contro in pessimo stato. D'altra parte, c'era il pericolo che, dato lo stato di guerra con l'Olanda, venisse interrotto il commercio anche di ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...