TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] visiva, o da reperti per lo più fortuiti di scavi del Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, Saphet. Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; K ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] approntata un'armatura di sostegno per pezzi di forte aggetto o modellati a tutto tondo: si di legno, ma anche nell'architettura in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti in Valle a Cividale, di S. Salvatore di Brescia, di S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel gruppo dei suoi monaci (tra i quali si trova lo scriba), consegna il prezioso codice all'imperatore Carlo il parekklésion meridionale del S. Salvatore di Chora (Kariye Cami) , un proposto r. monetale trovò forte opposizione e il duca normanno fu ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di S. Michele Arcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a Salerno nel duomo (1099 ca.); un significato politico, tanto più forte in quanto l'opera fu è in realtà ben più antica. Lo confermano soprattutto gli uccelli e gli altri ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] architrave sul fianco meridionale di S. Salvatore, a tre navate divise da consentì loro anche di rientrare, forti delle esperienze fatte, in centri di senza nome all'impresa dei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale a Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] esempio di vincitore trionfante: il Salvatore. Là dove infatti era in , là dove l’influsso bizantino rimase forte per un tempo relativamente lungo. Ad anime’ si divertono a giocare con questo frutto perché lo trovano confortante (vv. 5591-5616); E.S. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] da caratterizzarne la tematica e lo stile. Nel Giardino dei Finzi Contini (1970) compare, più forte che altrove, il sentimento, , spesso ai limiti della legalità nelle loro attività commerciali. Salvatore Giuliano (1962) e Le mani sulla città (1963) ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] statua il trofeo della passione del Salvatore; e dopo che hanno innalzato la scelta iconografica forte è però in partic. 193.
44 Ne dava notizia all’inizio del V secolo lo storico ariano Filostorgio, conservatoci in epitome da Fozio (Philost., h.e. ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] lo aveva ridotto la sua lunga passione (Barbier de Montault, 1884; 1890) oppure che offrissero il ritratto del Salvatore 1990, pp. 379-381). Rapidamente si sviluppò un culto molto forte per questa icona ed è lecito pensare che molte tavole private con ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] che quotidianamente convenivano nel suo studio, lo spinse a vedere in una forte monarchia nazionale quale quella sabauda il della sua educazione artistica e lo aveva affidato giovanissimo al maestro di disegno Salvatore Zeri. Un fatto sembra aver ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...