Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] .
Nel mese di aprile, in più, crolla anche lo storico palazzo Lo Iacono, a riprova che la situazione del sottosuolo sta lasciato da un altro dimissionario eccellente, Salvatore Settis. La sua è una scelta forte, un modo per protestare contro i ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] abbandono dei nuclei collinari e lo sviluppo del borgo moderno intorno con copertura a capriate e forte sviluppo longitudinale, accentuato anche dai St. Michael di Hildesheim, mediati forse dal S. Salvatore al monte Amiata (Thümmler, 1939) o dalla ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 2009 dal Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas, che era di profezie e di oracoli sulla venuta del Salvatore. Tra gli ornati in rilievo i crescenti cui, atterrato il gigante Golia con la fionda, lo assale per decapitarlo con la sua stessa arma.
Il ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] di culto, che ne determina lo sviluppo nella pittura su tavola, nella Liño, S. Maria di Naranco, S. Salvatore di Valdedios nelle Asturie), in un insieme un’ispirazione alla tarda antichità. Un forte purismo monastico domina altre fabbriche tedesche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era in passato, da una forte natalità: alla fine del sec. XIX questa era del sculture della loggia del Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i modellatori locali, se ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] P. Hodgetts e P. Lowe. Altri artisti si volgevano intorno al 1967 verso lo studio delle forme primarie: i cerchi di P. Sedgley, le monocromie di Sono gli anni in cui si sviluppa una forte polemica verso la riproposizione in atto di quartieri ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] comprava gli immobili per abbatterli e ricostruirli: un forte aumento della popolazione era avvenuto nel corso del compita dei Lari [cioè 265 vici]. Lo spazio dal miliario posto in cima al con la basilica del Salvatore, venivano a costituire quasi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] pietra, che di per sé non lo avrebbero richiesto. Lo si può verificare nella basilica copta del culto imperiale nel forte romano che riutilizzava il tempio monogramma di Cristo seguito dall'epiteto di Salvatore del Mondo. La grande sala contenente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] conservata chiesa basilicale di S. Salvatore a Brescia alla metà dell' degli edifici così da formare un forte contrasto chiaroscurale delle superfici (un la semplice tipologia delle case a schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parere sulla statica del convento di San Salvatore all’Osservanza sul Monte San Miniato, tutti i manoscritti e i cartoni), e lo stesso Salai riceve assai poco, ciò che ), seconda di copertina: «Se ’l Petrarcha amò si forte ’l lauro/ fu ch’ e’ gl’è bon ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...