PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di S. Michele Arcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a Salerno nel duomo (1099 ca.); un significato politico, tanto più forte in quanto l'opera fu è in realtà ben più antica. Lo confermano soprattutto gli uccelli e gli altri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in Hestiasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, Messina 1988, pp. 387-96. è la datazione del forte in cima alle Epipole, Thurii. T. in risposta saccheggiò la città, determinando lo scoppio della guerra nel 281 a.C. In difesa ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] determinò l’intervento romano in Sicilia e lo scoppio della prima guerra punica nel 264 nei bisogni quotidiani, con una forte accentuazione del legame del culto delle 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] come S. Maria cella Farfae, S. Benedetto in Thermis e S. Salvatore in Thermis, o private, come S. Teodoro a Porta Maggiore e Ss Rom, Wiesbaden 1997; B. Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms, IV, Wien 1997; E. Lo Cascio, Le procedure di 'Recensus' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] difensivo attrezzando tali città con forti interni o esterni allo spazio e il monastero di S. Salvatore si collocano capanne di tipo pannonico altre città erano infatti di dimensioni assai ridotte. Lo stesso vale per Zenobia sull'Eufrate, una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] tamponamento delle aperture. Ma con tutto ciò, come lo stesso Procopio sottolineava, R. era “una città un lato con le immagini del Salvatore e degli apostoli e dall’altro segnare il territorio con poli di forte pregnanza religiosa. Si è già vista ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nella tribuna sud; nel nartece del S. Salvatore di Chora ancora a Costantinopoli, del 14° modo da dare alle tessere ritagliate forti riflessi simili a specchi. Le 14°, sotto gli Ayyubidi e i Mamelucchi. Lo testimoniano già sia i m. nella nicchia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sociali quanto a livello popolare, una forte richiesta di ogni genere di ornamento personale parole, che la vita del Salvatore non è qui illustrata come storia l'arte della prima età comnena, l'altra con lo stile 'dinamico' della sua ultima fase; in ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Fra i graffiti, in latino, per lo più in lettere capitali, con qualche , fra i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la 1958, pp. 132-133), e ha il proprio fulcro forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di un anfiteatro vero e proprio: lo stesso avviene nel teatro di Tindari, di poco più tardo) di S. Salvatore a Cabras presso Tharros: attraverso una viti dell’entroterra; prima ancora avevano avuto forte impulso i rapporti con i centri grecoasiatici ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...