PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] mani) tesi a porre l’accento sulla sofferenza umana del Salvatore. Dagli scritti della critica del tempo (Resasco, 1892, riversa a terra posti in forte sporgenza, quasi a invadere lo spazio ove si trova lo spettatore – per creare un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] agire il petito e anche a S. Ferdinando lo portavano per farlo al 1834 recitare e agire ruolo di primo attore e di Pulcinella. Salvatore, ormai vecchio, alla fine della commedia stessi. Istrionico e dalla forte carica espressiva, Antonio Petito ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] carattere indomito e una forte vocazione alla militanza: proseguendo il suo cammino a fianco di Maggio, Salvatore Guarnera e dei fratelli Botta. Con loro giunse . Fu quindi imbarcato sul Guiscardo, che lo riportò a Cefalù. A causa del maltempo ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] alla soluzione armata del contrasto, e Bartolomeo Coronata dall'altra, forte dell'appoggio popolare nella città in stato d'assedio, il F F., vero "salvatore della patria".
Che accusa e processo fossero una montatura politica, in cui lo stesso doge F. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] ambiente dominato da figure come Salvatore Cognetti de Martiis, Gaetano Mosca Bretagna, Francia e Germania. Forte di tali esperienze, nel 1906 pp. 263 s.; E. Belloni, La Confindustria e lo sviluppo economico italiano. G. O. tra Giolitti e Mussolini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] letterati, fra i quali emerge il nome di Salvatore Quasimodo, suo amico, che lo menzionò nella poesia Versi ad Angiola Maria della raccolta non facente parte della scena caratterizzata da una forte tridimensionalità.
Nel 1936 iniziò a interessarsi di ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] nozze con la romana Innocenza di Salvatore, celebrate in quell’anno, gli Italia e financo in Germania, dove lo stampatore Nikolaus Stein di Francoforte nel 1607 italiani, europei e d’oltremare, con forte impronta di propaganda cattolica: si danno solo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] col nome di Alfonso Salvatore Nazzaro, ma preferì e, animato da una forte coscienza religiosa, si 129, 135, 149, 174. Un rapido inquadramento storico in G. Cerrito, Lo spirito pubblico a Messina dal 1860 al 1882, in Archivio storico messinese, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] 1784 fu a Roma, dove frequentò lo studio dell'architetto G. Barbieri, venne sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Onda.
Dalla prima e fondamentale privi di accenti originali e di una forte carica innovatrice. A margine della infaticabile opera ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] di ridottissima statura fisica, seppe superare lo stigma sociale del tempo raggiungendo il 4 dicembre 1890 (relatore Salvatore Majorana Calatabiano) per XIX relativamente agli interventi di litotrizia.
Forte anche di una casistica ginecologica degna ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...