SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] corsi di paleografia e diplomatica dell’arabista Salvatore Cusa, grazie all’intercessione del quale di uscire dall’isolamento culturale cui lo costringeva la sua Sicilia, cercò di gravoso, di conferire un’identità forte alla principale e più antica ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] , mantennero tuttavia un forte legame con la terra Giovanni, nel «popolo» di S. Salvatore, nel luogo detto Vacchereccia. Risultano anche . XIV, Firenze 1928, pp. 461-466, i quali lo ritengono opera del poeta trecentesco Antonio Pucci in base alla ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] Rana riguarda essenzialmente lo sviluppo della disciplina a Torino e nel 1775 a Susa.
Un forte distacco da Vittone, sconfitto da Rana nel concorso per progetto di Vittone per la parrocchiale di S. Salvatore a Borgomasino (1775), in continuità con i ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] Saggese, Alessandro Graziani, Salvatore Pugliatti), contribuendo a gettare , il 31 ottobre dell’anno successivo, forte dell’idoneità conseguita a Messina e a socio-economici in corso. Riconosciuto come lo schema romanistico della locazione d’opere ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu in quell’abbazia francese, e che lo sollecitò implicitamente a rifugiarsi presso il re e Impero in un momento di forte contrapposizione.
Durante il suo episcopato, ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] degli anni Trenta ebbe inizio l’iter accademico che lo portò a insegnare, dopo Catania (1937-40), attitudine trovò conferma nella ricerca di Salvatore Pugliatti e, appunto, di Nicolò a quest’ultima della più forte tra le tutele privatistiche.
Nel ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] il filosofo e letterato G. Bovio e lo studioso di filosofie orientali G. Di Lorenzo del G. - di uno studio monografico (Salvatore Di Giacomo, Firenze 1911).
In effetti, a prova lampante di una presenza culturale forte in sé, pur rispetto alla critica ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] e del fiabesco così forte nel teatro gozziano, l S. Angelo per il più centrale S. Salvatore. Al momento di tale trasferimento, alla fine . A. Piazza, Il teatro ovvero fatti di una veneziana che lo fanno conoscere, II, Venezia 1777, p. 20; F. Bartoli ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] non costituisse un patronimico.
La prima notizia che lo riguarda risale al 1173, quando in un'escussione testimoniale sue parrocchie con una forte autorità gerarchica, forse proprio tra il monastero di S. Salvatore e i residenti della parrocchia di ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] su di lei – come forte, animosa e laconica, ella indossava che colpirono invece il cugino Salvatore, costretto al domicilio coatto tra tra il luglio ’60 e la legge Pica, in Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, a cura di P. Macry ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...