COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] migliori, il monastero basiliano di S. Salvatore a Palermo si impose sugli altri. passò dalla parte dell'imperatore, il quale lo investì della contea di Sorrento).
L'indicazione VI, e da lì aveva iniziato - forte anche di una richiesta del papa - ad ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] senza tetto. Questi dati sono un’ulteriore conferma della forte crescita del rischio, le cui cause, come sopra 9 apr. 1955 nr. 279, che hanno assegnato risorse per lo studio dei centri abitati instabili e per il loro spostamento, provvedimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] in particolare nei lavori di Salvatore Pincherle (1853-1936) e Vito necessario stabilire che due funzioni f1 e f2 definiscono lo stesso elemento di L2 se e solo se la uso dei termini debole (schwach) e forte (stark) in connessione con la convergenza ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di persuasione e di lotta» con forte tasso di elementi retorici e con nella correzione del romanzo optò per lo più per gli esiti meno marcati lingua italiana, voll. 3, Torino, Einaudi.
Sgroi, Salvatore C. (2009), Una questione manzoniana: teorica e/o ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 'anno Mille, in un momento di forte espansione demografica, i borghi di Saint- astate. Per contro, la lastra di calcare che lo sostiene è decorata da girali scolpiti, comparabili a fronte a una chiesa dedicata al Salvatore, rimane forse una parte dell ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] 'Anticristo e la venuta dell'Imperatore salvatore, e di un trattato di a . 12°, gli autori di forte connotazione 'esoterica' idealmente collocabili nel il mercurio, la sua anima è rossa come il sole e lo zolfo; è acqua e allo stesso tempo fuoco e ha il ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] non solo la Francia". Diderot sostenne che lo scopo di un'enciclopedia "è quello di gli altri Luigi Pirandello e Salvatore Di Giacomo, servì a Mussolini è visto quell'equilibrio era tutt'altro che forte e stabile.
Ma l'Occidente, nell'analisi ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] altri vennero realizzati con forte ritardo, a fatica, . La b. di questo tipo è per lo più fondata sul canone di Parentucelli: è oggetto M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua phari. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di Pisa, detta anche di S. Salvatore.
Negli anni trascorsi a Firenze G. undici sere, ma riesce sempre a ricostruire lo schema della predica in base ai racconti orali il discorso, anche nei momenti di forte impegno dottrinale, assuma l'andamento del ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] fu poi sempre un tema forte nella scrittura e nella vocalità anche l’amicizia con Matteo Salvatore, il poeta contadino di Apricena 180). L’uscita fu assemblata a partire dai materiali registrati con lo studio mobile a 24 piste della RCA il 4 e il 5 ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...