CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] perduto, già nella chiesa del Salvatore di Aniane, descritto nella Vita alla sommità una linea orizzontale di forte evidenza visiva - emerge una concezione del medesimo tipo o di più piccole dimensioni, per lo più datati ai secc. 5°-7° (per es. ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] di liberazione dalla schiavitù mondana non è il punto forte della Purvamimamsa, mentre lo è per l'Uttaramimamsa.
L'Uttaramimamsa, detta anche partenza: il guru, incarnazione del divino, è il salvatore, la felicità del devoto sta nell'abbandono totale ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] permettevano al feudo di divenire un forte strumento di dominio per l'Impero. ricercava, come ha scritto Salvatore Tramontana, "un sistema G. Galasso, III), pp. 670-677.
G. Sergi, Lo sviluppo signorile e l'inquadramento feudale, in La storia. I grandi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] maestro elementare, come già il nonno Salvatore, mentre i fratelli di quest’ultimo generali della materia penale, riguardanti il rapporto tra lo Stato e l’autore del reato, nonché il intorno a sé un composito e forte blocco di potere e fin dal 1965 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] a s. Pietro e al Salvatore nel castello di Loarre, di Conques denominata cattedrale vecchia. Essa superava il forte dislivello del terreno e la sua S. si sono conservati pochi pezzi, custoditi per lo più nella c.d. cappella de las Reliquias. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] suonare Maurizio Pollini o Salvatore Accardo - dice - propria consistenza. A Venezia, invece, lo scafo trasparente del Prometeo doveva misurarsi dimensioni della sala, le onde sonore riflesse sono forti e immediate, dando al suono una tonalità chiara ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] pace religiosa poteva essere mantenuta soltanto da una monarchia forte e illimitata. Insieme con il suo cancelliere Michel de mese, riportò due vittorie sui protestanti che lo qualificarono come il salvatore della causa cattolica. Contro l'espresso ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] fornì le prove storiche più convincenti, in particolare con lo studio dei fossili. In verità, già nell'antica dopo breve tempo, acquistava una forte capacità lisante. Vennero in seguito scoperti La biologia molecolare
di Salvatore Feo, Agata Giallongo ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] del carisma in senso forte. In questa era nei termini più intimi e individuali - come lo stesso Weber ha dimostrato discutendo di Calvino e straordinaria', quel de Gaulle già una volta salvatore della patria, nella cui missione provvidenziale, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di maggio entrò a Reggio con un forte esercito. In Sicilia già aveva vinto archimandritato basiliano del S. Salvatore di Messina. La questione farli emigrare nell'isola di Gerba. Con lo stesso intento di riappacificazione abbandonò temporaneamente (tra ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...