PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di S. Miserino (Felle, Nuzzo, 1993; Volpe, 1996). Per lo più al sec. 6° è datata la chiesa, con capocroce a militari, nelle quali più forti sembrano, da un lato, di Otranto e S. Mauro e S. Salvatore presso Gallipoli (Falla Castelfranchi, 1991).Con la ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] in Italia sono, tra l'altro, il gruppo di più forti lettori. Il problema è, se mai, la costruzione di , da Luigi Capuana e Salvatore Gotta (autore del fortunatissimo , L.F. Baum. In anni più recenti lo stesso soggetto è stato usato per un altro musical ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] con tale produzione. Un forte impulso al mantenimento della tradizione , 1992, p. 137, n. 87). Lo stesso spirito di queste lastre, che, con tre edifici su cui si è a lungo discusso: S. Salvatore a Brescia (v.), il tempietto longobardo di Cividale (v ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] e la posizione delle quattro conchiglie con lo stemma del papa (la fontana fu ricostruita padre anche una forte inclinazione verso problemi 1987, ad Indicem; B. Contardi, in Le immagini del Ss. Salvatore (catal.), Roma 1988, pp. 17-39; G. Curcio, ibid ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] e conservata nel S. Salvatore di Chora (Kariye Cami a Kiev; Grabar, 1976, tav. LVIIIb), ascrivibili per lo più entro il sec. 11°, mentre a epoca più tarda sui s. la scultura con figure umane in forte aggetto sul fondo, documentata in un esemplare di ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] nel secondo '500 fu assai forte e gonfia queste cifre; pure i o per il zuogo di borbardieri tien lo Ill.mo Consiglio di X sul nostro teren , pp. 328-329 (pp. 297-348); Salvatore Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma veneta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] ma, di fronte alla forte ostilità manifestata dai cardinali, n.n.). Non sono chiare le ragioni che lo spinsero, questa volta con il consenso di Giulio III alla morte fu titolare dell'abbazia di S. Salvatore di Farfa e dall'anno successivo fino alla ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del mondo animale, esercitarono una forte autorità le omelie sulla Genesi , in una transenna della chiesa di S. Salvatore de Birecto ad Atrani (Salerno).
Molto più raramente sembianze e del moto degli animali. Lo stesso può dirsi per gli episodi del ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] quello che fa cogliere più e meglio lo Zeitgeist, lo spirito del tempo, anche quando i tempi Piccioni, Il corpo dell'anima di Salvatore Piscicelli, Confortorio di Paolo Benvenuti, denuncia sociale si unisce una forte carica umanitaria. Si affermava ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] perché non vi sono parole abbastanza forti per deplorare la terribile tragedia della basilica, inizialmente intitolata al Salvatore, era stata costruita, con essercito molto, / l'anno del Giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto / ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...