BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] S. Lucà, Rossano, il Patir e lo stile rossanese. Note per uno studio forte spessore dei letti di malta nel portale meridionale crea inoltre un evidente gioco policromo.Dal monastero di S. Filippo di Demenna dipendevano i due cenobi del SS. Salvatore ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , 1970), e la chiesa del Salvatore presso il pozzo di Giacobbe. Questa incoronato re di Gerusalemme. Elementi di forte tangenza con questi pezzi sono stati musulmani della Terra Santa. Nel contempo lo stesso regno latino ricevette dall'Occidente un ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] la musica degli Stati Uniti, in forte divenire identitario, e quelle delle universitari (tenuti da Gianfranco Salvatore, Luca Cerchiari, Riccardo ritmici di origine francese, italiana e britannica. Lo scotch-snap scozzese è un tratto ritmico-timbrico ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] teoriche coincidessero con un periodo di forte esaurimento nervoso aggravato da sfortunate vicende 21 da Antonio Miglietta) Salvatore De Renzi. Per richiamare il D. a Napoli fu creata nel 1871 una cattedra con lo stesso nome nel Collegio ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Ss. Apostoli, S. Lorenzo de arari, S. Salvatore, S. Costanzo e S. Angelo de pusterola è imponente e costituisce un forte segno territoriale. Nel 1276 l . Leone de Castris, Il Reliquiario del Corporale e lo smalto senese di primo Trecento, ivi, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] di difesa che rende difficile il cammino ai colpitori più forti, anche se lo spettacolo è quello delle bilie che entrano in buca. di gioco di più lungo respiro rispetto a quelli attuali.
Salvatore Mannone (Salemi, Trapani, 1959) è un giocatore dotato ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] area dell'insediamento, anche per il forte afflusso dei Mozarabi dall'emirato.All'880 geografica e con specifiche caratteristiche tipologiche. Lo sviluppo di quest'arte, che fiorì eresse tre chiese: una dedicata al Salvatore, una alla Vergine e una a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di un atomo di carbonio formano tre legami forti (σ) con tre atomi vicini distanti ciascuno parete singola sono stati ottenuti con lo stesso metodo. In questo sistema la .
Coffa, Tsybeskov 1998: Coffa, Salvatore - Tsybeskov, Leonid, Silicon-based ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta diffuso e sempre più esteso, con tre o più navate centrali e nei forti sottarchi.In Italia, a partire dai primi esempi di S. Rufino ad Assisi (1028-1035), di San Salvatore sul ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Caratterizzato nell'Alto Medioevo dalla forte penetrazione della campagna al suo dal prospetto barocco. All'interno, lo spazio è scandito da pilastri e sono da ricordare anche i monasteri di S. Salvatore e di S. Maria di Porta Somma, quelli ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...