DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Palermo, con cui firmò un contratto che lo tenne impegnato dal marzo 1825 al marzo Carlo; gli venne proposto come librettista Salvatore Cammarano con cui iniziò subito le più e fosse colpito spesso da forti emicranie e febbri violente, tornò a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] è un paradosso. Lo Stato sociale - nato per difendere la parte ‛debole' (i lavoratori) dalla parte ‛forte' (i datori di del capitalismo privato. Come ha osservato il giurista Salvatore Satta, gli effetti si vedono ‟nella disgregazione della ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sec. 14° alla chiesa del S. Salvatore di Chora (Kariye Cami) per fungere da più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, che si estende a N-O della cinta è forse quello che ha la più forte tradizione cimiteriale, dovuta al retaggio della millenaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] in colori ricchi e vividi. Ancora apertamente bizantino è lo stile della Bibbia di Bury (Cambridge, C.C Arles. Ne traspare una forte dipendenza dall’arte romana e Fiumi del paradiso. Nel mosaico di San Salvatore a Torino troviamo una delle prime mappae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] murare la cupola nelle zone a forte inclinazione, senza il rischio che i A conferma dell’interpretazione di Salvatore Di Pasquale (2002) e . Si costruiranno ancora cupole, ma non avranno più lo stesso ‘valore’. Il dopo è reso con grande evidenza ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nel 1222, un momento di gloria per lo Studio patavino, destinato a rimanere fino a oggi transetto absidati, come il S. Salvatore di Brescia e la demolita chiesa tale decorazione murale rivela nello stile forti connessioni con la corrente marciana di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] e pubblici, reti e azioni per lo sviluppo) sono stati quasi integralmente assegnati terra ha continuato a tremare. Un’altra forte scossa di magnitudo momento 5,0 è stata Pisa 2007, a cura di F. Braga, W. Salvatore, Terni 2007.
E. Cosenza, M. Pecce, G ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] in colomba) o ritrovata da un salvatore che se ne innamora, la ridesta in , e la forza dei succhi e dei semi è lo Spirito. L'eclittica è l'‛altro', i ‛Titani' e di H. von Hofmannsthal ha una forte connotazione simbologica; l'opera della Scuola di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] i frati minori si diressero anche nei paesi musulmani: lo stesso F. si imbarcò per l'Egitto nel mese carni. Inoltre sempre più forte si faceva la spinta dal caso isolato del monastero di S. Salvatore di Colpersito nelle Marche, perfezionatosi già il ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] l'11 agosto nella staffetta 4x100 stile libero (che lo aveva “tradito” ad Atene, finendo terza), il Ungheria nella pallanuoto maschile: forti di fuoriclasse del calibro di solo il torneo individuale: il pisano Salvatore Sanzo si è confermato ai vertici ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...