Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] livello europeo, pure a fronte di forti pressioni politiche o a fronte di con l’eliminazione del bandito Salvatore Giuliano (1922-1950) nell’ in tutte le elezioni provinciali è solo e sempre lo stesso partito, il quale riesce a ottenere la maggioranza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] (b) i dati originali relativi ai pixel o ai voxel. Lo standard DICOM definisce anche l'impostazione della comunicazione, basata su un di energia dei nuclei atomici esposti a un forte campo magnetico creato da magneti superconduttori o, meno ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] nervature, nonostante il loro forte spessore, risultano praticamente Dio Padre, su di un manoscritto del monastero di S. Salvatore di Brescia nel corso della seconda metà del sec. 9 . Nei territori a N delle Alpi lo stile gotico delle l. si mantenne ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 'elemento della statua-colonna ribadisce forti contatti con l'area toscana A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969 Il Cristo di Sutri e la venerazione del SS. Salvatore nel Lazio, RendPARA 17, 1940-1941, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] con alternanza di bianco e rosso, a S. Salvatore di Brescia, e in tre edifici del cantone del laterizio e quindi a forte predominanza di rosso (Meischke, tavole di Rogier van der Weyden. Qui si esprime lo stesso gusto per cui nel sec. 15° si tenne ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi.
Tra il 1998 Angelo La Barbera e Salvatore Greco ‘l’ingegnere’.
All antica data in Italia e all’estero, ha forti collegamenti con il mondo della politica calabrese e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] più lieve entità nel 1958 e nel 1992; un forte e prolungato ciclo nel tasso di cambio nominale e 17%, mentre la quota dei manufatti, durante lo stesso periodo, è passata dal 7,5 (a cura di E. Grilli e D. Salvatore), Westport, Conn., 1994, pp. 331-387 ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] lo stesso titolo di qualsiasi altro denaro carolingio, fintanto che ogni zecca accettò la stessa misura di peso e fintanto che un forte 1247; e nel 1249 Capodistria, ibid., 1246-1250, S. Salvatore, XL, 1249 maggio.
73. Statuti del Comune di Padova, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] movimenti furono un forte segnale della crisi del di marciare su Roma, conclusosi con lo scontro sull’Aspromonte, sono ancora coperte sangue nelle vene», confermava nell’agosto del 1860 Salvatore Pes marchese di Villamarina, inviato di Cavour (Moe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e celebrare lo sport italiano come la più bella ed espressiva sintesi della Nazione, forte e battagliera". Lo sport, dunque il Centro studi impianti sportivi del CONI nell'architettura; Salvatore Magherini, David Manetti e Moschi nella scultura; Mario ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...