Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] squilibrio Nord/Sud e dall’efficacia economica delle politiche per lo sviluppo. I pochi studi apparsi sin qui su questo tema profilo di una realtà industriale non omogenea caratterizzata da forti elementi di criticità ma anche da aspetti positivi. La ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] 1929-33). Come ricorda Salvatore Cafiero, l’IRI ( incremento dell’occupazione e del reddito? Nessuno se lo chiedeva. Del resto, quali erano i bisogni propiziare questo risultato è stato anche il forte innalzamento del costo del lavoro provocato, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] stato aperto negli anni Trenta da Salvatore Ghinelli, gloria (defunta) della da un città all’altra, un forte contributo editoriale, che si traduce un cacao americani, si apre sempre più urgente lo scenario globale, con la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] vice direttore dell'INAIL. Inoltre nutrì un forte interesse per la medicina sportiva, che lo vide docente nel 1964, e fu autore maschile con Giuseppe Gabelli, Oscar De Pellegrin e Salvatore Carruba. L'ultima vittoria italiana arrivò nel ciclismo ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] e di 8 mm nei bacini di concentrazione, poiché più è forte la concentrazione del sale sciolto, più è lenta l'evaporazione (14 del fu Pietro di San Salvatore, intentava una causa contro Sansone Buffo che non lo aveva informato della vendita della ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] allora edita, alla quale peraltro mosse poi forti riserve.
Nel grande viaggio d'istruzione fatto insieme Marmora l'unico possibile "salvatore", prima sul terreno militare Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] In nome della legge, La terra trema (1948) di Visconti e Salvatore Giuliano (1962) di Rosi. Il quale gli sembra l’esito migliore Italiana Circoli del Cinema), cattolica e anticomunista, con forti radici per lo più in Veneto, e nel 1953 verrà avviata l ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] : "Pregando io el nostro dolce Salvatore per voi, sì come mi mandaste morte per veleno, se fosse partito per Roma. Lo apprendiamo da una lettera di C. (n. 239 sua guardia il libero arbitrio, ed è sì forte questa porta che né dimonio né creatura la può ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Come spiega l’attuale coordinatore nazionale del movimento, Salvatore Martinez, con questa scelta: «risulta più facile permesso che si radicasse, sempre più forte, la coscienza che una normativa non solo non imprigiona lo Spirito, ma anzi assicura a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] molti decenni prima, a cominciare da quelli di Salvatore Corticelli (1745) e di Basilio Puoti (1833) un imperativo: Si soccorra ‘soccorriamo(lo)’, il suggello si franga (La forza del destino). Un forte aulicismo è l’accentazione latineggiante di ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...