BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] confini, ad ovest la Livenza e più a nord lo spartiacque fra il Piave e il Tagliamento, ad est bresciano "monasterium puellarum" di S. Salvatore, o S. Giulia (come dirette a quest'ultimo, "ne forte aliqua dubietas animo vestro insedeat" (Iohannis ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nobiliare. È il caso di S. Salvatore di Cogorno, nell'entroterra di Lavagna, eretto attesta l'esistenza in città di nuclei 'forti' di committenza, non rispecchia certo il le opere moderne. In varie soluzioni, lo esemplificano i portali di S. Maria di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] . Tutto ciò, per giunta, in forte anticipo sulla posizione che avrebbe assunto lo stesso Galileo.
Non è facile stabilire osservanza» si basava (ibid., p. 428).
Orbene, dagli studi che Salvatore Russo (ibid., p. 633 n. 91) ha condotto su Mirabella e ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , 16), e sulla risposta di Gesù che lo pone a fondamento della Chiesa: "Tale professione Salvatore. I due livelli indissolubilmente uniti della divinità e dell'umanità sono inoltre efficacemente espressi mediante l'immagine di Cristo-medico, di forte ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] da Pollentia, S. Marone da Cluana). Lo spoglio e il riuso, praticati in larga non monastici delle M. sono la forte sopraelevazione dei cori che albergano cripte chiese eugubine, si osserva nel S. Salvatore di Acqua Pagana, presso Serravalle di Chienti ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dello Stato e della nazione che Salvatore Satta chiamò la morte della solo per l’1,69, e la Basilicata per lo 0,7. Soprattutto, quello delle regioni settentrionali derivava salumi, dopo una fase di forte espansione nel primo ventennio postbellico, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] è capace di agire sulla realtà, mutando lo stato di un referente da indeterminato (un punto di vista semantico il legame forte che i cognomi istituiscono all’origine assoluto e accentrato in Campania e Sicilia, Salvatore (r. 10, siciliano), Domenico, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 152; G. Spatrisano, La Zisa e lo Scibene di Palermo, Palermo 1982; P. antico e nell'alto medioevo, Galatina 1986; La maison forte au Moyen Age, "Actes de la Table ronde, Nancy s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, e della chiesa di S. Demetrio ( ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] fiat lapidibus testudinata nisi forte super chorum et sacristiam il 1293, tramite un Lettner, esteso su tutto lo spazio trinave.Un sistema modulare su base quadrata, XIII, in Miscellanee lucchesi in memoria di Salvatore Bongi, Lucca 1931, pp. 93-130; ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] la scossa del 29 marzo, la più forte prima del 6 aprile. Anche la frequenza, lavora’, ma ce sta pure lo magna’”. Il messaggino lo ricevi puntuale sul telefonino dopo ’Aquila, a cura di E. Minardi, R. Salvatore, Faenza 2012 (in partic. A. De Nicola, ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...