CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] l'architettura cistercense seguì per lo più lo sviluppo del Gotico regionale dei e laddove essa compare assume un forte significato simbolico: può essere un esempio 1986), a eccezione di un'immagine del Salvatore o di una croce dipinta (Statuta, I ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] lo avrebbe portato al settimo posto ex aequo con il cileno Mendoza e gli argentini Molinuevo e Dellacha, e che Salvatore ricezione scoscesa), ma anche i tratti che li collegano: forti dislivelli o un terreno pesante richiedono al cavallo sforzi che ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] familiare di 4 persone. Si tratta - lo ripetiamo - di una soglia minima: l alla ripresa demografica e alla forte domanda provocata dalla guerra di 139.
13. Cf. il quadro tracciato da Salvatore Ciriacono, The Venetian Economy and Its Place in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] capitolo più bello nella storia del fondo italiano, con la doppietta di Salvatore Antibo nei 5000 e 10.000 m e le vittorie di Francesco uno sport atletico forte, capace di attrarre gioventù tra le sue fila e di promuovere lo spettacolo, costituiva ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'epoca la quarta decade dell'Ab Urbe condita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o non era stata ancora . Lo stato degli studi, AM 2, 1985, pp. 109-141.
F. Bologna, Santa Maria di Propezzano: la Madonna del "Crognale"; San Salvatore di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte nell'Alto Medioevo, Pavia 1950 . 540) e dai mosaici del S. Salvatore in Chora (od. Kariye Cami), a di nastri il cui stile denota un forte influsso islamico (Marçais, 1954, p. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] seconda metà del sec. 8° si ricordano il monastero di S. Salvatore e nell'806 un oratorium di S. Vincenzo in Prato. Intorno all S. Vittore in Ciel d'Oro, malgrado lo stato di forte compromissione della superficie pittorica, è possibile cogliere la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ancora con il momento in cui fu più forte a R. la pressione culturale dell’Ellenismo, con resti sotto la chiesa di S. Salvatore in Campo e soprattutto la magnifica tholos in Grecia e in Asia Minore, lo sfarzo immenso di ambienti dove tutto era ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in dieci anni, i mulini diventarono quindici (28). Lo sviluppo più forte si verificò nei tre decenni successivi. Il numero a cura di Giorgio Borelli, Verona 1985, pp. 403-451; Salvatore Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e la fine. La beatitudine di coloro che lo seguono sarà aver parte all'albero della vita ( appello a una vita che imiti l'esempio del Salvatore (in particolare Discorsi, VIII, 6-8; XV un secondo 'ceppo' iconografico forte, che ambiguando l'imago mundi ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...