Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Antonio Ausenda, Elio Bertocchi, Bevilacqua, Cottur, Salvatore Crippa, Enzo Coppini, Egidio Feruglio, Andrea Sciacca e si spegne dopo lunghi giorni di coma: quel dramma lo segna.
Forte della vittoria nella Sanremo, Bugno si presenta al Giro del 1990 ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina
SOMMARIO in forma anionica. Il legame è molto forte, in quanto ai margini della cavità vi anche in singola dose l'antigene X e l'altro non lo produce; l'unico mezzo per studiarlo è il siero anti-X ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tali lesioni depongono per una forte e consistente associazione tra . V. Gardaer (v., 1955) nel topo osservarono lo sviluppo di tumori in ovaie escisse e successivamente innestate nella , G. A., Nola, E., Salvatore, M., Ardovino, I., Meccanismo dell ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] che vi siano zone sottoposte a forti pressioni; 4) le parti protesiche muscolo e si abbatte il diaframma osseo che lo separa dal lume della tuba. La seconda può I).
(L'autore desidera ringraziare Salvatore Bacciu, Angelo Gandolfi, Enrico Pasanisi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbano di S. Salvatore (Codice diplomatico longobardo, nr. 39) suggerisce tuttavia che non lo si considerava più e in molte altre c. dell'area comunale.In concomitanza con la forte espansione demografica che, in campo europeo, toccò il suo massimo tra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Senato Romano (o il Popolo) occupa lo spazio centrale della sesta stanza, corredato ai che a lungo aveva presumibilmente costituito un forte stimolo per la produzione di armi e di a Traiano, denominato fondatore e salvatore della città, ai complessi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] anche il 4 senza pesi leggeri (Bruno Mascarenhas, Salvatore Amitrano, Catello Amarante, Lorenzo Bertini), terzo in finale 'Sibilante', sbaragliarono il campo infliggendo agli avversari forti distacchi. Lo stesso Dones fu terzo nel singolo; Sinigaglia ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . Questa conformazione genera un'elica binaria, è libera da forti tensioni e può formare un legame a idrogeno tra l'idrossile V, che è stata trovata in presenza di agenti complessanti, come lo iodio, ed è un'elica con 6 unità per spira sinistrorsa. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] conobbe nel corso del Settecento una forte espansione, tanto che la produzione del i me paroni mone"), l'emigrazione per lo più temporanea dei vetrai muranesi non era secolo, Verona 1956.
10. Cf. Salvatore Ciriacono, L'economia regionale veneta in ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] erano destinati anche forti importazioni di zucchero e di cera. Nel tardo medioevo lo zucchero raffinato proveniente i limiti delle opere di irrigazione cf. infine Salvatore Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma veneta ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...